Rattus burrus

specie di animali della famiglia Muridae

Il ratto delle Nicobare (Rattus burrus Miller, 1902) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico delle isole Nicobare.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto delle Nicobare
Immagine di Rattus burrus mancante
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.burrus
Nomenclatura binomiale
Rattus burrus
Miller, 1902
Sinonimi

R.burrescens

Descrizione

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 195 e 225 mm, la lunghezza della coda tra 193 e 215 mm e la lunghezza del piede tra 42 e 43 mm.[3]
Le parti superiori sono brunastre, cosparse densamente di peli nerastri. I fianchi sono più chiari. Le parti inferiori sono grigiastre. Le parti interne degli arti sono giallo-crema. I piedi sono ricoperti di piccoli peli biancastri e brunastri. Le orecchie sono marroni scure. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone scura, ricoperta di piccoli peli scuri e con circa 8 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 3 paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle Isole Nicobare: Gran Nicobar, Piccola Nicobar e Trinket.

Vive nelle foreste tropicali sempreverdi e semi-sempreverdi.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato e il continuo declino nella qualità del proprio habitat, classifica R.burrus come specie in pericolo (EN).[1]

  1. ^ a b c (EN) Molur, S. & Nameer, P.O. 2008, Rattus burrus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus burrus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Agrawal, 2000.

Bibliografia

modifica
  • V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.

Altri progetti

modifica