Rattus mindorensis

specie di animali della famiglia Muridae

Rattus mindorensis (Thomas, 1898) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'isola di Mindoro, nelle Filippine.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rattus mindorensis
Immagine di Rattus mindorensis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.mindorensis
Nomenclatura binomiale
Rattus mindorensis
Thomas, 1898

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo di 190 mm, la lunghezza della coda di 163 mm e la lunghezza del piede di 32,5 mm.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è ordinata, liscia e brillante. Le parti superiori sono bruno-grigiastre scure brizzolate, tendente al giallastro lungo i fianchi, mentre le parti ventrali sono biancastre. Le orecchie sono corte, prive di peli. Il dorso dei piedi è nerastro, le dita leggermente più chiare. La coda è più corta della testa e del corpo, uniformemente nera, scarsamente ricoperta di peli e ricoperta da 10 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno 5 paia di mammelle.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nelle zone collinari e montane dell'isola di Mindoro, nelle Filippine.

Vive nelle foreste tra 700 e 2.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che ci sono poche informazioni sulla biologia e l'ecologia di questa specie, classifica R.mindorensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Gonzalez, J.C. & Heaney, L. 2008, Rattus mindorensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus mindorensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Heaney & Al., 1998.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi