Raviscanina
Raviscanina è un comune italiano di 1 178 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Raviscanina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ermanno Masiello (lista civica Raviscanina viva) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 41°22′N 14°15′E / 41.366667°N 14.25°E |
Altitudine | 358 m s.l.m. |
Superficie | 24,64 km² |
Abitanti | 1 178[1] (31-3-2022) |
Densità | 47,81 ab./km² |
Frazioni | Case Pagane, Quattro Venti |
Comuni confinanti | Ailano, Pietravairano, Prata Sannita, Sant'Angelo d'Alife, Vairano Patenora, Valle Agricola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81017 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061066 |
Cod. catastale | H202 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 766 GG[3] |
Nome abitanti | raviscaninesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
StoriaModifica
L'attuale Raviscanina iniziò a prendere forma durante il XV secolo, quando una parte degli abitanti della Rupe Canina (al tempo sotto l'egida dei Marzano) iniziò a stabilirsi a valle fondando due insediamenti: quello che in seguito prenderà il nome di Sant'Angelo d'Alife e quello appunto di Raviscanina.
Dal 1927 al 1945 appartenne alla provincia di Benevento, a seguito della temporanea soppressione della provincia di Caserta[4].
SimboliModifica
Lo stemma e il gonfalone del comune di Raviscanina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 2010.[5]
«Stemma d'argento, alla torre di due palchi, di rosso, mattonata di nero, ogni palco merlato alla guelfa di cinque e finestrato di uno di nero, chiusa dello stesso, sormontata dalla corona all'antica di cinque punte visibili, di azzurro, essa torre fondata sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è costituito da un drappo di rosso.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Castellammare di Stabia (gemellaggio scolastico)[7]
NoteModifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Decreto legislativo luogotenenziale 11 giugno 1945, n. 373, articolo 1, in materia di "Ricostruzione della provincia di Caserta."
- ^ Raviscanina (Caserta) D.P.R. 07.01.2010 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Raviscanina(Ce)- Piccole scuole grande Italia: Gemellaggio scolastico Raviscanina- Castellammare di Stabia, su altocasertano.wordpress.com. URL consultato il 28 agosto 2012.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raviscanina
Collegamenti esterniModifica
- Pro loco, su comune.raviscanina.ce.it.
- Altre info, su portaleitalia.net. URL consultato il 22 giugno 2003 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2004).