Religiose adoratrici perpetue guadalupane

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica

Le religiose adoratrici perpetue guadalupane (in spagnolo Religiosas Adoratrices Perpetuas Guadalupanas) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla A.P.G.[1]

Le origini della congregazione risalgono al 1875, quando la brigidina Loreto del Santissimo Sacramento, con l'autorizzazione dell'arcivescovo di Città del Messico Pelagio Antonio de Labastida y Dávalos, riunì presso Tlaxpana un gruppo di giovani donne per iniziare una comunità di brigidine sacramentarie.[2]

Nel 1885 venne eletta superiora del monastero María de las Mercedes Méndez Pérez Gil (1862-1931), ritenuta fondatrice della congregazione, che separò la comunità dalle brigidine e l'aggregò alle adoratrici perpetue del Santissimo Sacramento di Roma. Le comunità messicane vennero erette in congregazione autonoma dalla Santa Sede nel 1924 e le loro costituzioni vennero approvate il 7 novembre 1939.[2]

Attività e diffusione

modifica

Le religiose della congregazione si dedicano all'adorazione perpetua del Santissimo Sacramento e all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù.[2]

Sono presenti in Messico e negli Stati Uniti d'America;[3] la sede generalizia è a Città del Messico.[1]

Alla fine del 2008, la congregazione contava 227 religiose in 20 case.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1498.
  2. ^ a b c G. Rocca, DIP, vol. I (1974), col. 109.
  3. ^ Comunidades y colegios, su adoratricesperpetuasguadalupanas.org.mx. URL consultato il 6 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2011).

Bibliografia

modifica
  • Annuario pontificio per l'anno 2010, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli istituti di perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo