Rennsteig
Rennsteig | |||
---|---|---|---|
| |||
Segnavia al Rennsteig | |||
Tipo percorso | Sentiero a lunga percorrenza | ||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() ![]() | ||
Percorso | |||
Inizio | Eisenach | ||
Fine | Blankenstein | ||
Lunghezza | 169.294 km | ||
Altitudine max. | 983 m s.l.m. | ||
Altitudine min. | 196 m s.l.m. | ||
Tipo superficie | mista | ||
Data apertura | 1830 | ||
Dettagli | |||
Tempo totale | 6 giorni | ||
Il Rennsteig è un sentiero a lunga distanza situato nella selva di Turingia. Si snoda lungo vecchi confini, è il più vecchio sentiero in Germania. Con circa 100.000 camminatori annuali è il sentiero tedesco più percorso. Inizia a Hörschel e finisce a Blankenstein.

StoriaModifica
Prima volta e origine del nomeModifica
Il Rennsteig fu menzionato la prima volta nel 1330 come Rynnestig. Gli esperti non sono sicuri sul significato del nome: Mentre rennen vuole dire "correre" e Stieg significa "salita", la parola potrebbe anche ricorrere alla vecchia parola Rain, che significa frontiera. Nel 1546 il sentiero viene menzionato come Rensteig. Oltre a questo più famoso Rennsteig, ci sono circa 250 altri Rennsteig e Rennweg negli stati a lingua tedesca.
MedioevoModifica
Nel medioevo il Rennsteig segnalava la frontiera fra la Franconia e le contee della Turingia. Anche oggi questa frontiera è per lo più ancora valida.
Età moderna e sviluppo del sentieroModifica
Nel 1830 Julius Plänckner, un topografo, fece il primo cammino del Rennsteig da Blankenstein a Hörschel. L'associazione del Rennsteig, chiamata Rennsteigverein, organizzò ogni anno, dal 1897 al 1942, una Runst (così si chiama il cammino del Rennsteig). Già allora si completava il cammino in sei tappe. Anche oggi molti libri usano queste tappe storiche come base per le loro descrizioni. Durante la divisione della Germania non era possibile percorrere interamente il Rennsteig perché attraversava la frontiera tra Germania Est e Germania Ovest per ben sei volte.
Pietre al RennsteigModifica
Lungo il Rennsteig si trovano circa 1300 cippi di frontiera in pietra. Ad iniziare dal XVI secolo, questi cippi sono state aggiunte fino al XIX secolo. Da menzionare sono soprattutto i 13 cippi che indicano il punto di confine di tre regni, ce ne sono 10 direttamente al Rennsteig attuale. Inoltre esistono pietre commemorative e croci di sasso.
Funzioni del RennsteigModifica
Sentiero e pista ciclabileModifica
Oggi il Rennsteig è un sentiero premiato per la sua qualità. È stato riscoperto nel 1890 da August Trinius, e l'associazione del Rennsteig l'ha reso noto anche a livello nazionale. La pista ciclabile lungo il Rennsteig è stata inaugurata il 19 giugno 2000. Per evitare salite ripide non coincide sempre con il Rennsteig ed è circa 30 chilometri più lungo.
Frontiera fra dialettiModifica
Il Rennsteig divide le regioni con dialetti franchi dalle regioni con i vari dialetti della Turingia.
SpartiacqueModifica
Il Rennsteig funziona inoltre da spartiacque tra i fiumi Werra (Weser), Saale (Elbe) e Meno / Reno. Il Dreistromstein (pietra dei tre fiumi), vicino a Siegmundsburg, indica il punto di confine di tutti e tre i sistemi.
CorsoModifica
Il Rennsteig si sviluppa sulle montagne della Turingia ad un'altitudine che va dai 500 ai 971 metri. Comincia a Hörschel, una frazione di Eisenach (altitudine 196 m), e finisce a Blankenstein (altitudine 414 m). La lunghezza storica è di 168,3 chilometri, in realtà è lungo 169,29 chilometri, come risulta dalla misurazione avvenuta nel 2003.
Il sentiero è ben segnalato con una R bianca, chiamata Mareile. Dal 2008 esistono anche sentieri alternativi per evitare strade molto trafficate o vie noiose. Queste alternative sono segnate con una R blu. Lungo il Rennsteig ci sono tante aree di sosta e circa ogni 5 o 10 chilometri rifugi coperti.
Le sei tappe tradizionali sono:
- Hörschel – Großer Inselsberg (32,8 km)
- Großer Inselsberg – Oberhof (30,8 km)
- Oberhof – Kahlert (27,0 km)
- Kahlert – Limbach (19,7 km)
- Limbach – Steinbach am Wald (30,0 km)
- Steinbach am Wald – Blankenstein (28,0 km)
Dati della misura 2003Modifica
La lunghezza esatta del Rennsteig è di 169,294 chilometri, ma si continuerà ad usare la lunghezza storica di 168,3 chilometri. Riassumendo sono 121,457 i chilometri che si percorrono sul Rennsteig originale, e 47,837 chilometri su vie alternativa. Anche i tipi di suolo sono stati analizzati:
Suolo | Lunghezza | Percentuale |
---|---|---|
Asfalto | 13,312 km | 7,86 % |
Sanpietrini | 1,605 km | 0,95 % |
Calcestruzzo | 0,050 km | 0,03 % |
Suolo minerale | 130,078 km | 76,84 % |
legno e ponti | 0,176 km | 0,10 % |
Strame | 4,238 km | 2,50 % |
non fortificato | 19,835 km | 11,72 % |
totale | 169,294 km | 100,00 % |
Il Rennsteig attraversa la Baviera per un percorso lungo 14,761 chilometri. Il centro è circa al Großer Dreiherrenstein vicino a Neustadt am Rennsteig.
Tradizioni e folcloreModifica
Dal 1973 si svolge ogni anno il GutsMuths-Rennsteiglauf, una gara di corridori che percorrono da soli parte del Rennsteig. Esiste anche una gara a squadre, dove il Rennsteig dev'essere percorso in 18 ore.
La Rennsteiglied è una canzone dedicata al Rennsteig.
Da più di 100 anni i camminatori sul Rennsteig si salutano tradizionalmente con Gut Runst!. Ci sono anche altri usi: incominciando il cammino, bisogna prendere con sé un sasso dal fiume Werra (partendo da Hörschel) o dalla Saale (partendo da Blankenstein) e gettarlo, una volta arrivati, nell'altro fiume. Negli anni pari si cammina da Hörschel a Blankenstein, negli anni dispari viceversa.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Rennsteig
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rennsteig
Collegamenti esterniModifica
- blog sul Rennsteig (lingua tedesca), su rennsteig.wordpress.com.
- Museo sul Rennsteig, su rennsteigmuseum.de.
- Rennsteig su Openstreetmap, su openstreetmap.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 245638996 · GND (DE) 4049483-4 |
---|