Repubblicanesimo

ideologia politica
Disambiguazione – "Repubblicani" rimanda qui. Se stai cercando gli appartenenti a qualche partito repubblicano, vedi Partito Repubblicano.

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti

Caratteristiche Modifica

 
Jean-Jacques Rousseau

Secondo la definizione generale, la repubblica è una forma di governo in cui le cariche pubbliche sono scelte con metodi diversi dalla trasmissione ereditaria (solitamente nomina o elezione) e non costituiscono proprietà privata di chi le detiene.

Il termine - storicamente utilizzato per designare un particolare profilo presente nell'Illuminismo[1] ed in particolare nella religione civile di Rousseau[2] - si associa anche alle ideologie dei diversi partiti politici che utilizzano il nome di "Partito Repubblicano". Alcuni di essi sono proprio fondati sull'anti-monarchismo; nonostante portino il medesimo nome, i vari partiti repubblicani diffusi per il mondo hanno obiettivi e punti di vista abbastanza differenti, inseriti ciascuno nel proprio contesto.

Neo-repubblicanesimo Modifica

 
Niccolò Machiavelli

Non esiste una sola concezione della tradizione repubblicana, ma almeno due, di cui una più aristotelica e l'altra più "pluralista". La prima si richiama a John Pocock e in particolare alla sua monumentale opera "The Machiavellian Moment" pubblicata nel 1975. Di questa "scuola", denominata "repubblicanesimo classico" fa parte anche Hannah Arendt. La seconda è composta da diversi autori, in particolare Philip Pettit, Quentin Skinner e Maurizio Viroli. Questi autori sostengono che, negli autori classici romani come Cicerone, nell'esperienza dei liberi comuni medievali italiani e in autori come Machiavelli, si ritrova una nozione di libertà diversa da quella propria del liberalismo. In pratica la concezione della libertà dei repubblicani non solo precede temporalmente quella che possiamo chiamare la libertà dei liberali ma ha, rispetto a quest'ultima, una maggiore ricchezza di contenuti (cioè quali?).

Note Modifica

  1. ^ Simon, Fabrizio, Diritti umani, repubblicanesimo dei moderni ed equità sociale: le nuove categorie della storiografia su Gaetano Filangieri, Storia del Pensiero Economico: Nuova Serie, January-June 2007, iss. 1, pp. 141-54.
  2. ^ LEE WARD, On Civic Republicanism: Ancient Lessons for Global Politics, University of Toronto Press (2016).

Bibliografia Modifica

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 49077