Revak, lo schiavo di Cartagine
Revak, lo schiavo di Cartagine | |
---|---|
Jack Palance in una scena del film | |
Titolo originale | The Barbarians |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Italia |
Anno | 1960 |
Durata | 84 min |
Rapporto | 1,37 : 1 |
Genere | avventura, guerra |
Regia | Rudolph Maté |
Soggetto | Francis Van Wyck Mason (romanzo) |
Sceneggiatura | John Lee Mahin Martin Rackin |
Produttore | John Lee Mahin Martin Rackin |
Fotografia | Carl E. Guthrie |
Montaggio | Gene Ruggiero |
Musiche | Franco Ferrara |
Scenografia | Franco Lolli |
Costumi | Mario Giorsi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Revak, lo schiavo di Cartagine (The Barbarians) è un film del 1960, diretto da Rudolph Maté e tratto dal romanzo The Barbarians di Francis Van Wyck Mason. Il film è stato distribuito sul mercato home video anglosassone anche con il titolo Revak the Rebel.
TramaModifica
Revak è il principe dell'isola di Penda, al largo delle coste della penisola iberica, al tempo della seconda guerra punica. La flotta cartaginese saccheggia e conquista la sua terra natia deportando tutti gli uomini, lui compreso, come schiavi. Arrivato a Cartagine viene impiegato come fantino di elefanti e diventa il preferito di una nobildonna, tuttavia egli mette la propria passione per la donna in secondo piano rispetto al bruciante desiderio di vendetta verso i saccheggiatori della sua terra. A Cartagine conosce inoltre un romano con cui inizia a pianificare di aiutare Roma nella conquista di Cartagine.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Revak, lo schiavo di Cartagine, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN, ES) Revak, lo schiavo di Cartagine, su FilmAffinity.