Giuseppe Rinaldi

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1919-2007)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Giuseppe Rinaldi (disambigua).

Giuseppe Rinaldi, anche noto come Peppino Rinaldi (Roma, 14 settembre 1919Roma, 15 dicembre 2007[1]), è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Giuseppe Rinaldi

BiografiaModifica

 
Rinaldi in una foto di gioventù

Dopo il debutto cinematografico appena ventenne nel 1939 e parallelamente, quindi, alla carriera come attore, negli anni ha dedicato la vita soprattutto al doppiaggio, lavorando per la celebre società C.D.C. e in seguito per il Gruppo Trenta.

Considerato uno dei più grandi doppiatori italiani di tutti i tempi, ha doppiato attori come Marlon Brando, Rock Hudson, Jack Lemmon, Paul Newman, Peter Sellers, Van Johnson, Frank Sinatra, Glenn Ford, Richard Burton, George Peppard, Burt Lancaster, Charles Bronson, Kirk Douglas, Gregory Peck, Roger Moore, Jeffrey Hunter, Max von Sydow, James Dean, Peter O'Toole, William Holden, Christopher Plummer, Clint Eastwood, Michael Caine, Charlton Heston. Ha prestato la voce anche ad attori italiani: tra gli altri Antonio Cifariello, Franco Fabrizi, Renato Salvatori, Mario Merola, Terence Hill ed Enrico Maria Salerno.

Nonostante ciò nei primi film che fece come attore venne spesso doppiato. In televisione nel 1983 diresse e interpretò uno speciale dedicato all'attrice Monica Vitti, La fuggidiva, andato in onda su Rai 3 per la serie Che fai... ridi!.[2] Attivo fino al 1997, è morto a Roma il 15 dicembre 2007 all'età di 88 anni dopo una lunga malattia.[1]

Vita privataModifica

Rinaldi si è sposato due volte: la prima volta con l'attrice Marina Dolfin, figlia del celebre soprano Toti Dal Monte, da cui ha avuto due figli: Massimo e Antonella. La seconda volta con l'attrice Maria Pia Casilio, da cui ha avuto la figlia Francesca. Tutti e tre i suoi figli sono attori e doppiatori.

FilmografiaModifica

 
María Mercader e Giuseppe Rinaldi nel film Il prigioniero di Santa Cruz di Carlo Ludovico Bragaglia (1940)

DoppiaggioModifica

CinemaModifica

 
Giuseppe Rinaldi in sala di doppiaggio

AnimazioneModifica

 
Luigi Savini, Rinaldi, Fiorella Betti e Stefano Sibaldi in sala di doppiaggio

TelevisioneModifica

RadioModifica

RiconoscimentiModifica

Doppiatori italianiModifica

NoteModifica

  1. ^ a b Cinema: morto Giuseppe Rinaldi, la voce di Brando e Newman, su Ticinonews, 15 dicembre 2007. URL consultato il 28 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2016).
  2. ^ Monica Vitti: La fuggidiva, su Rai Teche, 2 febbraio 2022. URL consultato il 9 aprile 2022.
  3. ^ a b Solo nel ruolo di Fandor
  4. ^ Clancy Bouvier, su Simpsons Italia. URL consultato il 20 gennaio 2022.
  5. ^ Leggio d'Oro 1995, su Leggio d'Oro. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2015).

BibliografiaModifica

  • Il Radiocorriere, fascicoli vari[non chiaro]
  • Gli attori, Roma, Gremese editore, 2002[non chiaro]

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN90349592 · SBN SBNV001589 · WorldCat Identities (ENviaf-90349592