Rhinolophus paradoxolophus

specie di pipistrello

Rhinolophus paradoxolophus (Bourret, 1951) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso in Cina e in Indocina.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus paradoxolophus
Immagine di Rhinolophus paradoxolophus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.paradoxolophus
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus paradoxolophus
Bourret, 1951

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 47 e 48 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 50 e 63 mm, la lunghezza della coda tra 23,4 e 28,4 mm, la lunghezza del piede tra 7,4 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 26 e 39 mm e un peso fino a 15 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga. Le parti dorsali sono marroni scure, con la base dei peli più chiara mentre le parti ventrali sono grigiastre sul mento e il petto, più scure sull'addome. Le orecchie sono enormi e a forma di imbuto, con l'antitrago alto e stretto, con i bordi quasi paralleli e la punta arrotondata. La foglia nasale presenta una lancetta piccola, triangolare e con l'estremità arrotondata, una sella molto alta e stretta che si allarga verso l'estremità arrotondata, i bordi del setto tra le narici sono sollevati fino a formare una coppa e si uniscono alla base del processo connettivo, il quale è basso e poco sviluppato. La porzione anteriore è grande, copre interamente il muso ed ha un incavo centrale profondo alla base. Il labbro inferiore ha tre solchi longitudinali. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è piccolo e situato lungo la linea alveolare.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 24–25 kHz nel Laos.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in gruppi fino a 50 individui all'interno di grotte, probabilmente soltanto calcaree. In Cina sono stati osservati nel mese di novembre individui in uno stato di ibernazione.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Riproduzione

modifica

Femmine gravide o in allattamento sono state catturate in Vietnam durante il mese di maggio. Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella provincia cinese del Guangxi, nel Vietnam e Laos settentrionali e centrali, nella Thailandia centrale e nello Stato di Shan, Myanmar[4].

Vive nelle foreste pluviali primarie di pianura e in pinete.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica R.paradoxolophus come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Bates, P., Bumrungsri, S. & Csorba, G. 2008, Rhinolophus paradoxolophus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus paradoxolophus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.
  4. ^ Lin Oo SS, No DS, Nang Seng L, Lwin N, Pearch M & Bates PJ, First record of Bourret’s Horseshoe Bat Rhinolophus paradoxolophus (Mammalia: Chiroptera: Rhinolophidae) from Myanmar with a review of the taxonomy, distribution and ecology of the species, in Journal of Threatened Taxa, vol. 9, n. 11, 2017.

Bibliografia

modifica
  • B. Lekagul & J.A. McNeely, Mammals of Thailand, Bangkok, 1977, ISBN 9748680614.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi