Rhinolophus yunanensis

specie di pipistrello

Rhinolophus yunanensis (Dobson, 1872) è un Pipistrello della famiglia dei Rinolofidi diffuso nel Subcontinente indiano e nell'Ecozona orientale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhinolophus yunanensis
Immagine di Rhinolophus yunanensis mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaRhinolophidae
GenereRhinolophus
SpecieR.yunanensis
Nomenclatura binomiale
Rhinolophus yunanensis
Dobson, 1872

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 60,5 e 68 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 51,5 e 64 mm, la lunghezza della coda tra 21,5 e 26 mm, la lunghezza del piede tra 12,5 e 14 mm, la lunghezza delle orecchie tra 23,5 e 32 mm e un peso fino a 22 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, densa e lanosa. Le parti dorsali possono essere marroni chiare o bruno-grigiastre scure mentre le parti ventrali sono più chiare. Le orecchie sono grandi, con l'antitrago separato dal margine esterno da un'incisione profonda ed angolata. La foglia nasale presenta una lancetta lunga, triangolare e con i bordi diritti, un processo connettivo con il profilo arcuato, una sella larga alla base, più stretta al centro e con l'estremità affusolata. La porzione anteriore è larga, copre interamente il muso ed ha un incavo centrale profondo alla base. Il labbro inferiore ha un solo solco longitudinale. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il primo premolare superiore è grande e situato lungo la linea alveolare.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni ad alto ciclo di lavoro con impulsi a frequenza costante di 51–53 kHz in Thailandia e 48 kHz in Cina.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno di grotte calcaree, tra canne di bambù e nei tetti di capanne di paglia.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa negli stati indiani settentrionali dell'Arunachal Pradesh e Mizoram, nella provincia cinese meridionale dello Yunnan, nel Myanmar orientale e nella Thailandia nord-occidentale e sud-orientale.

Vive nei boschi di bambù all'interno di dense foreste collinari tra 600 e 1.300 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica R.yunanensis come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Bates, P., Bumrungsri, S., Csorba, G., Molur, S. & Srinivasulu, C. 2008, Rhinolophus yunanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhinolophus yunanensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.

Bibliografia

modifica
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691135519.
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.
  • C.Srinivasulu, Paul A.Racey & Shahroukh Mistry, A key to the bats (Mammalia: Chiroptera) of South Asia (PDF), in Journal of Threatened Taxa, vol. 2, n. 7, 2010, pp. 1001-1076 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2012).

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi