Rhogeessa tumida

specie di pipistrello

Rhogeessa tumida (H. Allen, 1866) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in America settentrionale e centrale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhogeessa tumida
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenereRhogeessa
SpecieR.tumida
Nomenclatura binomiale
Rhogeessa tumida
H. Allen, 1866
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 38 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 29 e 31 mm, la lunghezza della coda tra 27 e 33 mm, la lunghezza del piede tra 5 e 8 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 14 mm e un peso fino a 5 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e liscia. Le parti dorsali sono bruno-giallastre con la base dei peli gialla, mentre le parti ventrali variano dal giallo chiaro al color crema. Il muso è largo, dovuto alla presenza di due masse ghiandolari sui lati. Le orecchie sono relativamente corte, triangolari e con l'estremità arrotondata. Nei maschi sono presenti delle masse ghiandolari alla base della superficie dorsale anteriore delle orecchie. Il trago è lungo, sottile ed appuntito. Le membrane alari sono relativamente ispessite e attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi, i quali sono lunghi meno della metà della tibia. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'uropatagio, il quale è cosparso di pochi peli sulla superficie dorsale fino all'altezza delle ginocchia. Il calcar è ben sviluppato e carenato. Il cariotipo è 2n=34 FN=50.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi di breve durata con massima energia a 50-60 kHz.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia in edifici e cavità degli alberi. L'attività predatoria inizia molto presto la sera e solitamente dura per un'ora dopo il tramonto e un'altra prima dell'alba.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti volanti.

Riproduzione

modifica

Le nascite avvengono poco prima della stagione delle piogge. Danno alla luce due piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dallo stato messicano orientale del Tamaulipas attraverso il Belize, Guatemala, Honduras, El Salvador, Nicaragua fino alla Costa Rica nord-occidentale.

Vive in diversi tipi di habitat, dalle foreste decidue o sempreverdi alle aree aperte e nei villaggi fino a 1 500 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione presumibilmente numerosa, la presenza in diverse aree protette e la tolleranza alle modifiche ambientali, classifica R.tumida come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabrales, J., Cuarón, A.D. & de Grammont, P.C. 2008, Rhogeessa tumida, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rhogeessa tumida, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

modifica
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi