Il Rio Pro è una competizione di surf indetta dalla World Surf League (WSL) e facente parte del WSL Championship Tour, sia maschile che femminile. La gara si svolge annualmente, solitamente per una settimana tra maggio e ottobre, a partire dal 1976, anche se non continuativamente, e si tiene presso Rio de Janeiro, in Brasile.[1] Nel 1977 è stato istituito anche il torneo femminile.[2] All'epoca della sua nascita la gara non si chiamava ancora Rio Pro, bensì Waimea 5000, e si svolgeva presso la spiaggia di Arpoador, molto famosa fra i surfisti. Negli anni la spiaggia in cui si è disputata la gara è stata cambiata, passando da quella di Arpoador a quella di Barra da Tijuca per finire a quella di Saquarema, dove si sono svolte le ultime edizioni della competizione.[3]

Rio Pro
Sport
FederazioneWorld Surf League
Parte diWorld Surf League Championship Tour
PaeseBrasile
LuogoRio de Janeiro
OrganizzatoreWorld Surf League
CadenzaAnnuale
Partecipanti36
Sito InternetSito ufficiale dell'edizione 2019.
Storia
Fondazione1976
DetentoreFilipe Toledo
DetentriceSally Fitzgibbons
Record vittorieMaschile: Dave Macaulay (3)
Felipe Toledo (3)
Femminile: Pauline Menczer (3)
Tyler Wright (3)
Sally Fitzgibbons (3)
Edizione in corso2019
Prossima edizione2020

Sponsorizzazioni

modifica

Negli anni la gara, che, come detto, è nata come Waimea 5000, ha cambiato nome diverse volte a seconda dello sponsor. Così, ad esempio, dal 2012 al 2014 la gara ha avuto nome "Billabong Rio Pro", poiché sponsorizzata appunto dalla Billabong International Ltd., mentre dal 2015 ad oggi la gara si chiama "Oi Rio Pro", essendone la Oi, una delle più grandi aziende di telecomunicazioni del Brasile, lo sponsor principale.[4]

Albo dei vincitori della gara maschile

modifica

Gli anni di cui non è riportata l'edizione, sono quelli in cui la gara o non si è svolta o non è stata considerata valida per il campionato della World Surf League o della preesistente Association of Surfing Professionals (il nome con cui è stata conosciuta la WSL dal 1983 al 2014).

Anno Vincitore Nazione Punteggio Secondo
classificato
Nazione Punteggio Montepremi
2019 Felipe Toledo   Brasile 18,04 Jordy Smith   Sudafrica 8,43
2018 Felipe Toledo   Brasile 17,10 Wade Carmichael   Australia 8,00
2017 Adriano de Souza   Brasile 17,63 Adrian Buchan   Australia 17,23
2016 John John Florence   Hawaii 18,97 Jack Freestone   Australia 16,13
2015 Felipe Toledo   Brasile 19,87 Bede Durbidge   Australia 14,70
2014 Michel Bourez   Polinesia francese 13,84 Kolohe Andino   Stati Uniti 10,93
2013 Jordy Smith   Sudafrica 17,80 Adriano de Souza   Brasile 16,34
2012 John John Florence   Hawaii 16,37 Joel Parkinson   Australia 11,44
2011 Adriano de Souza   Brasile 15,63 Taj Burrow   Australia 12,17
2002 Taj Burrow   Australia 14,25 Mick Fanning   Australia 13,50
2001 Trent Munro   Australia 23,25 Mark Occhilupo   Australia 13,75
2000 Kalani Robb   Stati Uniti 19,40 Taj Burrow   Australia 17,90
1999 Taj Burrow   Australia 24,10
1998 Peterson Rosa   Brasile 28,85 Mick Campbell   Australia 27,40
1997 Kelly Slater   Stati Uniti 25,50 Mark Occhilupo   Australia 20,15
1996 Taylor Knox   Stati Uniti 31,05 Ross Williams   Hawaii 30,10
1995 Barton Lynch   Australia 29,00 Sunny Garcia   Hawaii 15,83
1994 Shane Powell   Australia 29,61 Rob Machado   Stati Uniti
1993 Dave Macaulay   Australia 28,20 Fabio Gouveia   Brasile 21,20
1992 Damien Hardman   Australia 27,90 Tom Carroll   Australia 24,90
1991 Sunny Garcia   Hawaii Flavio Padaratz   Brasile
1990 Flavio Padaratz   Brasile 78,80
1989 Dave Macaulay   Australia 119,00 Martin Potter   Regno Unito 116,60
1988 Dave Macaulay   Australia
1982 Terry Richardson   Australia Roberto Valério   Brasile
1981 Cheyne Horan   Australia Valdir Vargas   Brasile
1980 Joey Buran   Stati Uniti Ismael Miranda   Brasile
1978 Cheyne Horan   Australia Peter Townend   Australia
1977 Daniel Friedmann   Brasile Pepe Lopes   Brasile
1976 Pepe Lopes   Brasile Jeff Crawford   Australia

Albo delle vincitrici della gara femminile

modifica
Anno Vincitrice Nazione Punteggio Secondo
classificato
Nazione Punteggio Montepremi
2019 Sally Fitzgibbons   Australia 14,64 Carissa Moore   Hawaii 12,57
2018 Stephanie Gilmore   Australia 11,53 Lakey Peterson   Stati Uniti 8,00
2017 Tyler Wright   Australia 14,90 Johanne Defay   Francia 12,53
2016 Tyler Wright   Australia 13,10 Sally Fitzgibbons   Australia 10,34
2015 Courtney Conlogue   Stati Uniti 14,50 Bianca Buitendag   Sudafrica 11,10
2014 Sally Fitzgibbons   Australia 16,27 Carissa Moore   Hawaii 14,67
2013 Tyler Wright   Australia 17,80 Sally Fitzgibbons   Australia 15,67
2012 Sally Fitzgibbons   Australia 14,10 Coco Ho   Hawaii 14,03
2011 Carissa Moore   Hawaii 14,87 Sally Fitzgibbons   Australia 13,80
2008 Melanie Bartels   Hawaii 14,34 Sofía Mulánovich   Perù 10,60
2007 Samantha Cornish   Australia 12,00 Silvana Lima   Brasile 8,10
2006 Layne Beachley   Australia 18,45 Jessi Miley-Dyer   Australia 11,00
1999 Andrea Lopes   Brasile 22,50 Keala Kennelly   Hawaii 16,00
1998 Pauline Menczer   Australia
1997 Pauline Menczer   Australia 21,25 Pam Burridge   Australia 16,25
1994 Pauline Menczer   Australia
1993 Neridah Falconer   Australia 19,70 Vanessa Osborne   Australia 14,50
1992 Wendy Botha   Australia
1977 Margo Obert   Stati Uniti Becky Benson   Hawaii
  1. ^ Oi Rio Pro, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato l'8 agosto 2019.
  2. ^ Oi Rio Pro - Women, su worldsurfleague.com, World Surf League. URL consultato l'8 agosto 2019.
  3. ^ Grumari Beach is the stage of Oi Rio Pro, the fourth of the 11 phases of the Samsung Galaxy World Surf League Championship Tour 2016, su visit.rio, Riotur. URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2019).
  4. ^ Michael Long, Oi connects with Rio surfing events, su sportspromedia.com, Sports Media, 24 aprile 2015. URL consultato l'8 agosto 2019.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport