Ritratto della principessa Maria Carolina di Borbone con diadema

pittura di Anton Graff

Il ritratto di Maria Carolina di Borbone con diadema è un dipinto a olio su tela (82 x 70 cm) di Anton Graff, eseguito nel 1792 e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Ritratto della principessa Maria Carolina di Borbone con diadema
Maria Carolina di Borbone
AutoreAnton Graff
Data1792
Tecnicaolio su tela
Dimensioni82×70 cm
UbicazioneGalleria nazionale di Parma, Parma

Descrizione

modifica

Il ritratto di Maria Carolina di Borbone con diadema è un ritratto del 1792 conservato nella Galleria nazionale di Parma[1]. Il ritratto fu lodato per la somiglianza con la principessa[2].

L'opera ritrae Maria Carolina di Borbone-Parma, figlia dei duchi di Parma Ferdinando I e Maria Amalia, poco prima della sua partenza per la Sassonia[2], il 22 aprile 1792 Maria Carolina aveva sposato il principe Massimiliano di Sassonia, e si sarebbe stabilita in Sassonia. Come regalo per il principe la principessa aveva scelto di farsi ritrarre[2]. L'opera mostra la principessa Maria Carolina con un abito parmense, grigio tendente al giallo, con un'ampia scollatura in pizzo, la principessa indossa anche un velo grigio sul quale è posata un diadema, (quest'ultimo è un regalo del principe Massimiliano a Maria Carolina[2]) sul quale sono incastonate delle pietre preziose. La principessa fu detentrice degli ordini della regina Maria Luisa e della Croce Stellata, il primo è rappresentato nella fascia viola e bianca che la principessa porta al petto, mentre il secondo è rappresentato nella spilla riccamente decorata che la principessa porta al petto. Maria Carolina tiene i capelli in un'acconciatura semplice, con dei lunghi boccoli che le scendono sulle spalle. La principessa, come si dirà poi, assomigliava molto alla zia Maria Antonietta, e in questo ritratto la somiglianza con la zia è impressionante[2]. L'espressione della principessa è molto serena, lo sfondo è scuro.

L'opera è stata realizzata da Anton Graff[2], anche se in precedenza si pensava fosse stata ritratta dalla celebre pittrice francese Elisabeth Vigée-Le Brun[2], durante il suo soggiorno a Parma, quando realizzò alcuni ritratti alla famiglia ducale[1].

  1. ^ a b Justin C. Vovk: In Destiny's Hands: Five Tragic Rulers, Children of Maria Theresa (2010)
  2. ^ a b c d e f g Citazione presente nel libro Maria Amalia di Borbone duchessa di Parma 1746-1806 (1932)

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica