Robert Ballard
Robert Duane Ballard (Wichita, 30 giugno 1942) è un oceanografo e archeologo statunitense.

BiografiaModifica
Geologo e professore di oceanografia dell'Istituto di Archeologia Oceanografica dell'Università di Rhode Island, Ballard ha lavorato per la National Geographic Society ed è molto noto per i suoi lavori di ricerca in archeologia subacquea. È divenuto famoso in tutto il mondo per le scoperte e localizzazioni dei relitti di alcune delle più famose navi naufragate della storia: il transatlantico RMS Titanic nel 1985, la corazzata Bismarck nel 1989, il transatlantico RMS Lusitania nel 1993 e la portaerei USS Yorktown nel 1998. Nel 2002, in una spedizione promossa dalla National Geographic Society nelle Isole Salomone, ha individuato il luogo di affondamento della motosilurante PT-109, comandata nel 1943 dall'allora sottotenente di vascello John Fitzgerald Kennedy, futuro Presidente degli Stati Uniti d'America, ed affondata da parte del cacciatorpediniere giapponese Amagiri nello Stretto di Blackett, al largo dell'isola di Ghizo, rinvenendo anche uno dei tubi lanciasiluri della nave e la parte anteriore del suo relitto.[1]
NoteModifica
- ^ (EN) JFK's PT-109 Found, U.S. Navy Confirms, su news.nationalgeographic.com.
BibliografiaModifica
- Robert Ballard - Il ritrovamento del Titanic, Giorgio Mondadori (1987)
- Robert D. Ballard - Le navi perdute, Edizioni White Star
- Robert D. Ballard - L'esplorazione degli oceani, Edizioni National Geographic
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Ballard
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Robert Ballard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Robert Ballard, su TED, TED Conferences LLC.
- Opere di Robert Ballard, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Bibliografia di Robert Ballard, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- (EN) Robert Ballard, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108612101 · ISNI (EN) 0000 0001 1081 1868 · LCCN (EN) n83073944 · GND (DE) 119366517 · BNF (FR) cb12092619v (data) · J9U (EN, HE) 987007258005105171 · NDL (EN, JA) 00432184 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83073944 |
---|