Rugby a 15 ai Giochi del Mediterraneo

Il torneo rugby a 15 ai Giochi del Mediterraneo è una competizione per rappresentative nazionali che si svolge nell'ambito della principale manifestazione multisportiva volta a coinvolgere i Paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo.

Torneo di rugby a 15 ai Giochi del Mediterraneo
Sport
Tiposquadre nazionali
Parte diGiochi del Mediterraneo
OrganizzatoreComitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo
TitoloCampione mediterraneo
Cadenzaoccasionale
Partecipanti5
Formulagirone unico
Storia
Fondazione1955
Numero edizioni4 al 2021
DetentoreBandiera della Francia Francia
Record vittorieBandiera della Francia Francia (4)
Ultima edizione1993

Il torneo di rugby si è disputato discontinuamente in sole quattro edizioni: nel 1955, durante la seconda edizione dei Giochi; consecutivamente nel 1979 e 1983, 24 anni dopo la prima apparizione; nel 1993, ultima presenza nella manifestazione[1].

La nazionale francese è l'unica selezione che sin dalla prima edizione del torneo maschile si è aggiudicata la vittoria con quattro medaglie d'oro; in seconda piazza si è sempre classificata la nazionale italiana, mentre Marocco e Spagna si dividono la terza posizione con due medaglie di bronzo ciascuna[2][3][4][5].

Statistiche

modifica

Edizioni svolte

modifica
Torneo Edizioni 1951 1955 1959/1975 1979 1983 1987/1991 1993
Maschile 4 X X X X

Partecipanti

modifica
Nazione 1955 1979 1983 1993 Tot.
  Croazia 1
  Francia 4
  Italia 4
  Jugoslavia 1
  Marocco 3
  Spagna 4
  Tunisia 1
Partecipanti 3 6 4 5

Albo d'oro

modifica
Giochi Anno Luogo      
II 1955   Barcellona   Francia   Italia   Spagna
VIII 1979   Spalato   Francia   Italia   Marocco
IX 1983   Casablanca   Francia   Italia   Marocco
XII 1993   Linguadoca-Rossiglione   Francia   Italia   Spagna

Medagliere

modifica
Pos Nazione          
1   Francia 4 0 0 4
2   Italia 0 4 0 4
3   Marocco 0 0 2 2
  Spagna 0 0 2 2
  1. ^ (EN) Sports in the mediterranean games, su cijm.org.gr. URL consultato il 19 maggio 2021.
  2. ^ (FR) 1955 - Barcelone (ESP), (16/25 juillet) (PDF), su cijm.org.gr, p. 11. URL consultato l'11 giugno 2021.
  3. ^ (FR) 1979 - Split (YUG), 15/29 septembre (PDF), su cijm.org.gr, p. 27. URL consultato l'11 giugno 2021.
  4. ^ (FR) 1983 - Casablanca (MAR), (3/17 Septembre) (PDF), su cijm.org.gr, p. 26. URL consultato l'11 giugno 2021.
  5. ^ (FR) 1993 - Agde Languedoc-Roussillon (FRA), (16/27 Juin) (PDF), su cijm.org.gr, p. 29. URL consultato l'11 giugno 2021.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby