Südtirol Gardenissima

competizione di sci alpino italiana

La Südtirol Gardenissima (fino al 2006 denominata Gardenissima) è una competizione di sci alpino a partecipazione popolare che si tiene a cadenza annuale in Val Gardena (Italia).

Südtirol Gardenissima
Sport
TipoSlalom gigante
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoVal Gardena, Seceda
OrganizzatoreVal Gardena Marketing
CadenzaAnnuale
Aperturamarzo, aprile
Partecipantica. 650
FormulaGara individuale
Storia
Fondazione1997
Numero edizioni19 (al 2015)
DetentoreBandiera dell'Italia Massimiliano Blardone
Bandiera della Slovenia Ilka Štuhec
Record vittorieBandiera dell'Italia Isolde Kostner (6)
Prossima edizioneSüdtirol Gardenissima 2016
Tracciato della Südtirol Gardenissima: il tratto superiore biforcato è percorso in parallelo

La competizione

modifica

Organizzata a partire dal 1997, la Gardenissima è la gara di slalom gigante più lunga del mondo: nel 2015 il percorso è lungo 6 km per un dislivello di 1033 metri e con 115 porte. La partenza è sulla vetta del Seceda (2 519 m s.l.m.) da dove partono sempre due atleti su un tracciato parallelo che dopo 1.500 metri si unifica in un tracciato singolo. L'arrivo è posto in corrispondenza della stazione a valle della funivia di Col Raiser, nel comune di Selva di Val Gardena (1 485 m). Il miglior tempo di percorrenza dell'intero tracciato si attesta generalmente sui 3 minuti.

Alla gara, che si svolge all'inizio della primavera, può iscriversi chiunque abbia compiuto i 14 anni d'età (con un tetto massimo di partecipanti fissato a 650).

Südtirol Gardenissima Kids

modifica

Nel 2014 è stata istituita la Südtirol Gardenissima Kids, una gara analoga a quella maggiore, su un percorso di 1,9 km per un dislivello di 350 m, dal Seceda fino alla stazione a valle della seggiovia Fermeda, aperta a concorrenti dagli 8 ai 13 anni d'età.

Albo d'oro delle ultime edizioni

modifica

Uomini

Anno Vincitore Tempo Secondo Tempo Terzo Tempo
2011   Romed Baumann 3'37.74   Massimo Penasa 3'42.12   Stefan Thanei 3'43.17
2012   Hannes Reichelt 3'31.354   Siegmar Klotz 3'35.76   Jonas Senoner 3'36.50
2013   Hannes Reichelt 4'06.19   Siegmar Klotz 4'07.95   Michael Gufler 4'12.08
2014   Peter Fill 3'33.34   Daniel Hemetsberger 3'36.51   Otmar Striedinger 3'38.33
2015   Max Franz 3'41.62   Otmar Striedinger 3'44.80   Florian Eisath 3'47.36
2016   Massimiliano Blardone 3'49.88   Otmar Striedinger 3'51.36   Lucas Senoner 3'51.42

Donne

Anno Vincitrice Tempo Seconda Tempo Terza Tempo
2011   Ilka Štuhec 3'47.23   Stefanie Moser 3'49.68   Verena Stuffer 3'51.02
2012   Ilka Štuhec 3'39.37   Verena Stuffer 3'39.99   Lisa Agerer 3'40.43
2013   Ilka Štuhec 4'16.49   Verena Stuffer 4'24.15   Jessica Depauli 4'24.19
2014   Ilka Štuhec 3'41.48   Verena Stuffer 3'43.74   Stefanie Moser 3'46.63
2015   Verena Stuffer 3'52.54   Julia Dygruber 3'56.36   María Belén Simari Birkner 4'03.28
2016   Ilka Štuhec 3'52.51   Federica Brignone 3'56.55   Marta Bassino 3'57.64

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali