STOVL
Questa voce o sezione sull'argomento aviazione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Un velivolo a decollo corto e atterraggio verticale, noto come STOVL (acronimo inglese di Short Take-Off and Vertical Landing), è, secondo la definizione della NATO:




(EN)
«Fixed-wing aircraft capable of clearing a 15 metres (50-foot) obstacle within 450 metres (1,500 feet) of commencing its take-off run, and capable of landing vertically.» |
(IT)
«Aereo ad ala fissa capace di superare un ostacolo di 15 metri (50 piedi) di altezza situato a 450 metri (1.500 piedi) dall'inizio della sua corsa di decollo e capace di atterrare verticalmente.» |
(NATO, AAP-06 Edition 2016 - NATO GLOSSARY OF TERMS AND DEFINITIONS (ENGLISH AND FRENCH)[1]) |
DescrizioneModifica
Questa è una capacità di alcuni tipi di aeromobili e permette il decollo da piste molto corte e l'atterraggio verticale, ad esempio in parcheggi o spazi poco preparati, evitando così la costruzione di costose infrastrutture per permettere l'atterraggio convenzionale.
Questa caratteristica è molto utile per gli aerei imbarcati a bordo delle portaerei perché possono decollare da ponti di volo dotati di trampolino (ski-jump) invece che usare il sistema di catapulte, presente di solito nelle navi americane.
Gli aerei STOVL possono portare un carico maggiore rispetto agli aeromobili VTOL (Vertical Take-Off Landing), ma di contro hanno bisogno di una pista, seppur piccola.
Il più famoso aeromobile con questa capacità è l'Harrier, che tecnicamente è un VTOL, ma operativamente è un STOVL, visto che può portare più carico se decolla convenzionalmente. Lo stesso discorso vale per il F-35 Joint Strike Fighter, che nei test di volo ha dimostrato di essere un VTOL ma verrà usato soprattutto come STOVL.
Un aereo STOVL è quindi un aeromobile in grado di operare teoricamente anche in modalità VTOL o V/STOL, ma nella pratica, soprattutto nel caso di utilizzo su portaeromobili, l'operatività avviene in modalità STOVL.
AeromobiliModifica
Alcuni aeromobili entrati in servizio con questa capacità sono:
- Hawker Siddeley Harrier - 1ª generazione di Harrier
- BAE Sea Harrier - versione imbarcata dell'Harrier
- BAE Harrier II - 2ª generazione di Harrier
- Yakovlev Yak-38
- McDonnell Douglas AV-8B Harrier II - 2ª generazione di Harrier
- Lockheed Martin F-35 Lightning II - versione B
Altri aeromobili rimasti solamente allo stato di prototipo o di progetto:
NoteModifica
- ^ (EN, FR) AAP-06 Edition 2016 - NATO GLOSSARY OF TERMS AND DEFINITIONS (ENGLISH AND FRENCH) (PDF), su nso.nato.int.
Voci correlateModifica
- Aereo imbarcato
- Aeromobili a decollo verticale
- Spinta direzionale
- trampolino (aviazione)
- STOL – Short Take-Off and Landing – decollo ed atterraggio corti
- V/STOL – Vertical or Short Take-Off and Landing – decollo ed atterraggio verticali o corti
- VTOL – Vertical Take-Off and Landing – decollo ed atterraggio verticali
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su STOL
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su VTOL
Collegamenti esterniModifica
- (EN) WorldWideAircraftCarriers.com - Home Page - Carriers, su jeffhead.com.