Saccolaimus flaviventris

specie di pipistrello

Saccolaimus flaviventris (Peters, 1867) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso in Australia e Nuova Guinea.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saccolaimus flaviventris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaEmballonuridae
SottofamigliaTaphozoinae
GenereSaccolaimus
SpecieS.flaviventris
Nomenclatura binomiale
Saccolaimus flaviventris
Peters, 1867
Sinonimi

T.affinis, T.hargravei

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 72 e 92 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 66 e 82 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 35 mm, la lunghezza del piede tra 14 e 17 mm, la lunghezza delle orecchie tra 17 e 23 mm e un peso fino a 60 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e lucida. Le parti dorsali sono nerastre, mentre le parti ventrali sono bianche o color crema. La testa è relativamente piatta e triangolare, il muso è conico, cosparso di pochi peli, con una prominente sacca golare con l'apertura anteriore e una ghiandola sottocutanea nei maschi, mentre nelle femmine è ridotta ad una piega rudimentale. Gli occhi sono relativamente grandi e con l'iride marrone scura. Le orecchie sono triangolari con la punta arrotondata, rivolte all'indietro, separate tra loro e con diverse pieghe sulla superficie interna del padiglione auricolare. Il trago è corto, largo e con l'estremità semi-circolare. L'antitrago è poco sviluppato. Le membrane alari sono nere, lunghe, strette ed ispessite. Sono privi delle sacche alari davanti al gomito. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia singolarmente od in piccoli gruppi nelle cavità degli alberi, mentre in zone disboscate è stato osservato in tane di altri animali. Probabilmente effettua migrazioni nella parte sud-orientale del suo areale.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Riproduzione

modifica

Danno alla luce un piccolo tra dicembre e marzo.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa in gran parte dell'Australia, eccetto le zone sud-occidentali, e nella Provincia Centrale e Port Moresby in Papua Nuova Guinea.

Vive in diversi tipi di habitat incluse le foreste di Eucalipto e le zone aperte. Nelle zone aride e semi-aride è più frequente in ambienti ripariali o nelle mangrovie.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica S.flaviventris come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) McKenzie, N. & Pennay, M. 2008, Saccolaimus flaviventris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Saccolaimus flaviventris, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia

modifica
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi