Salmo cettii

specie di pesce

La trota siciliana, o trota macrostigma siciliana (Salmo cettii, Rafinesque, 1810), è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae. Si tratta di una specie del gruppo Salmo trutta. Non va confusa con la trota macrostigma (Salmo macrostigma), distribuita in Africa settentrionale, né con la trota mediterranea (Salmo ghigii), presente in Italia peninsulare e in Sardegna.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trota siciliana
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
GenereSalmo
SpecieSalmo cettii
Nomenclatura trinomiale
Salmo cettii
Rafinesque, 1810
Nomi comuni

Trota siciliana, Trota macrostigma siciliana

Descrizione

modifica

Appare molto simile alle popolazioni sarde e laziali di trota mediterranee, con le quali è stata spesso accomunata col nome di "trota macrostigma italiana", per via dell'assenza di macchie rosse sui fianchi e la presenza di grandi punti neri. La livrea varia leggermente tra le differenti popolazioni siciliane, ma si mantiene piuttosto riconoscibile.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La specie abita i fiumi di risorgiva della Sicilia sudorientale (provincia di Siracusa e Ragusa), dove attualmente resistono soltanto pochissime popolazioni, una soltanto delle quali appare geneticamente pura[3]. La specie venne descritta utilizzando esemplari che provenivano anche dal Val Demone, ovvero dai Nebrodi, dove tuttavia non sembrano essere più presenti popolazioni di trote native. La specie può, come adattamento alle caratteristiche del clima mediterraneo, tollerare condizioni di relativamente alta temperatura e scarsità di ossigenazione dell'acqua che sarebbero letali per le altre specie di trota.

Conservazione

modifica

La specie è gravemente minacciata dall'alterazione dell'habitat, che si esplica soprattutto attraverso il prelievo idrico e l'inquinamento provocato da scarichi non depurati, ma anche il bracconaggio da parte dell'uomo, il cambiamento climatico e l'introduzione di specie aliene per la pesca sportiva come la trota iridea (Oncorhynchus mykiss) e la trota fario (Salmo trutta) contribuiscono al declino e alla rarefazione della specie. Infine, l'elevato impoverimento genetico di queste popolazioni è un ulteriore fattore di rischio per la loro sopravvivenza a lungo termine[4].

Tassonomia

modifica

La vera trota macrostigma (Salmo macrostigma o Salmo trutta macrostigma) è del tutto assente dalle acque siciliane, italiane ed europee, in quanto endemica delle acque del Nord Africa (Algeria e Marocco)[5].

Indagini biogeografiche e molecolari sul DNA mitocondriale hanno mostrato come la trota siciliana non appartenga alla stessa linea evolutiva delle trote mediterranee, in quanto di origine atlantica, similmente alle trote del Nordafrica[6][4][7]. L'antenato della trota siciliana ha infatti colonizzato la Sicilia presumibilmente via mare durante le glaciazioni, a partire dalle regioni atlantiche, per poi rimanere isolato nelle poche risorgive che hanno mantenuto un habitat idoneo ai salmonidi in seguito dell'innalzamento delle temperature avvenuto durante l'Olocene.

  1. ^ iucn.it, https://www.iucn.it/pdf/Lista-Rossa-vertebratiitaliani-2022.pdf.
  2. ^ (EN) A. Duchi, Flank spot number and its significance for systematics, taxonomy and conservation of the near‐threatened Mediterranean trout Salmo cettii : evidence from a genetically pure population, in Journal of Fish Biology, vol. 92, n. 1, 2018-01, pp. 254–260, DOI:10.1111/jfb.13492. URL consultato il 17 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Antonino Duchi, First description of redds of the only non‐introgressed population of a critically endangered salmonid in a stream vulnerable to droughts, in Ecology of Freshwater Fish, 23 maggio 2024, DOI:10.1111/eff.12790. URL consultato il 17 giugno 2024.
  4. ^ a b Carmelo Fruciano, Anna Maria Pappalardo e Concetta Tigano, Phylogeographical relationships of Sicilian brown trout and the effects of genetic introgression on morphospace occupation, in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 112, n. 3, 5 giugno 2014, pp. 387–398, DOI:10.1111/bij.12279. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ La trota dell'Atlante, Salmo macrostigma (Duméril, 1855), su ittiofauna.org. URL consultato il 2 luglio 2008.
  6. ^ (EN) Johannes Schöffmann, Simona Sušnik e Aleš Snoj, Phylogenetic origin of Salmo trutta L 1758 from Sicily, based on mitochondrial and nuclear DNA analyses, in Hydrobiologia, vol. 575, n. 1, 1º gennaio 2007, pp. 51–55, DOI:10.1007/s10750-006-0281-2. URL consultato il 18 giugno 2024.
  7. ^ (EN) Aleš Snoj, Jernej Bravničar e Saša Marić, Nuclear DNA reveals multiple waves of colonisation, reticulate evolution and a large impact of stocking on trout in north-west Africa, in Hydrobiologia, vol. 848, n. 15, 1º settembre 2021, pp. 3389–3405, DOI:10.1007/s10750-021-04567-0. URL consultato il 18 giugno 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci