Salvatore Auteri Manzocchi
musicista italiano
Salvatore Auteri Manzocchi (Palermo, 1845 – Parma, 1924) è stato un compositore italiano.
BiografiaModifica
Compì i suoi primi studi musicali nella città natale, con il Platania (1828-1907).
In seguito si trasferì a Firenze, dove fu allievo di Teodulo Mabellini (1817-1897).
Si distinse subito per un'innata capacità di insegnare la tecnica del canto e, proprio come maestro di canto, soggiornò a lungo all'estero, passando da Parigi a Vienna, da Budapest a Londra.
Tornato in Italia gli fu offerta la cattedra presso la Scuola di canto del Conservatorio di Parma, dove rimase tutta la vita e dove morì a 79 anni, nel 1924.
OpereModifica
- Opere liriche
- 1875 - Dolores
- 1878 - Il Negriero
- 1880 - Stella
- 1887 - Il Conte di Gleichen
- 1894 - Graziella
- 1903 - Severo Torelli
- Musica da camera
- Numerosi brani vocali
Collegamenti esterniModifica
- Salvatore Auteri Manzocchi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Opere di Salvatore Auteri Manzocchi, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56947049 · ISNI (EN) 0000 0001 2018 1062 · LCCN (EN) nb2007020558 · GND (DE) 130102954 · BNF (FR) cb15852579d (data) · BNE (ES) XX1770414 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2007020558 |
---|