Sankt Antönien

comune svizzero

Sankt Antönien (toponimo tedesco; in romancio Sontg Antönia, deseuto[senza fonte]) è stato un comune svizzero di 331 abitanti nel distretto di Prettigovia/Davos (Canton Grigioni), istituito nel 1979 e soppresso nel 2015.

Sankt Antönien
ex comune
Sankt Antönien – Stemma
Sankt Antönien – Veduta
Sankt Antönien – Veduta
Sankt Antönien Platz, sede municipale
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegionePrettigovia/Davos
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Data di istituzione1979
Data di soppressione2015
Territorio
Coordinate46°58′10″N 9°48′51″E
Altitudine1 459 m s.l.m.
Superficie52,28 km²
Abitanti331 (2015)
Densità6,33 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiKlosters, Küblis, Luzein, Sankt Gallenkirch (AT-8), Schiers, Tschagguns (AT-8)
Altre informazioni
Cod. postale7245-7246
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3893
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sankt Antönien
Sankt Antönien
Sankt Antönien – Mappa
Sankt Antönien – Mappa
Il territorio del comune di Sankt Antönien prima degli accorpamenti comunali del 2016
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il comune di Sankt Antönien fu istituito nel 1979 con la fusione dei comuni soppressi di Sankt Antönien Castels e Sankt Antönien Rüti e il 1º gennaio[senza fonte] inglobò l'altro comune soppresso di Sankt Antönien Ascharina; fu soppresso il 31 dicembre 2015 e il 1º gennaio[senza fonte] 2016 è stato accorpato al comune di Luzein, nella regione Prettigovia/Davos. La sede municipale era Sankt Antönien Platz[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
La chiesa riformata
  • Chiesa riformata di Sant'Antonio a Sankt Antönien Platz, eretta nel XIV secolo e ricostruita nel 1493[1].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica
 
Partnun

Le frazioni di Sankt Antönien sono[1]:

  1. ^ a b c d Otto Clavuot, Sankt Antönien, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 25 dicembre 2022.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  3. ^ Otto Clavuot, Sankt Antönien Ascharina, in Dizionario storico della Svizzera, 8 dicembre 2016. URL consultato il 25 dicembre 2022.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN177318814 · LCCN (ENno2011127692
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera