Sara Gomer
tennista britannica
Sara Gomer | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1992 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 novembre 2012 |
Sara Louise Gomer (Torquay, 13 maggio 1964) è un'ex tennista britannica.
La sua vittoria al Northern California Open nel 1988, unico titolo del circuito maggiore conquistato in carriera, segnò per molti anni l'ultimo torneo di singolare vinto da una tennista britannica, fino al 14 ottobre 2012, quando, dopo oltre ventiquattro anni, Heather Watson, vincendo l'HP Open, riporta la Gran Bretagna al successo in singolare.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (1)Modifica
- Legenda
Grande Slam (0) |
VS, WTA Tour Championship (0) |
Tier I (0) |
Tier II (0) |
Tier III (0) |
Tier IV & V (0–1) |
VS (0) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 31 luglio 1988 | Northern California Open, Aptos | Cemento | Robin White | 6–4, 7–5 |
Finali perse (1)Modifica
- Legenda
Grande Slam (0) |
VS, WTA Tour Championship (0) |
Tier I (0) |
Tier II (0) |
Tier III (0) |
Tier IV & V (0–1) |
VS (0) |
Numero | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 31 gennaio 1988 | ASB Classic, Auckland | Cemento | Patty Fendick | 3–6, 63–7 |
Rendimento in progressioneModifica
SingolareModifica
|
1 Include anche il sintetico |
Torneo | 1983 | 1984 | 1985 | 1986 | 1987 | 1988 | 1989 | 1990 | 1991 | 1992 | Titoli | V-S |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Grande Slam | ||||||||||||
Australian Open, Melbourne | LQ | 1T | 2T | ND | 2T | 1T | A | 1T | 1T | 1T | 0 / 7 | 4–8 |
Roland Garros, Parigi | 1T | A | 1T | 1T | 2T | A | 2T | A | 1T | 2T | 0 / 7 | 3–7 |
Wimbledon, Londra | 1T | 1T | 2T | 2T | 1T | 2T | 2T | 2T | 1T | 1T | 0 / 10 | 5–10 |
US Open, New York | LQ | A | 1T | 2T | 2T | 1T | 1T | LQ | 3T | 1T | 0 / 7 | 6–9 |
Titoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 / 31 | N/A |
Vittorie-Sconfitte | 1–4 | 2–2 | 2–4 | 2–3 | 3–4 | 1–3 | 2–3 | 2–3 | 2–4 | 1–4 | N/A | 18–34 |
Giochi Olimpici | ||||||||||||
Giochi Olimpici | ND | A | Non disputati | 2T | Non disputati | 1T | 0 / 2 | 1–2 | ||||
Torneo di fine anno | ||||||||||||
Virginia Slims Championships | A | A | A | A | A | A | A | Non disputato | 0 / 0 | 0–0 | ||
WTA Tour Championships | Non disputato | A | A | A | 0 / 0 | 0–0 | ||||||
Titoli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 / 0 | N/A |
Vittorie-Sconfitte | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | 0–0 | N/A | 0–0 |
Statistiche carriera | ||||||||||||
Finali disputate1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 2 | N/A |
Tornei vinti1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | N/A |
Vittorie-Sconfitte | 15–21 | 11–14 | 19–17 | 15–16 | 20–22 | 20–18 | 10–15 | 17–12 | 17–16 | 9–11 | N/A | 153–163 |
Vittorie (%) | 41,67% | 44,00% | 52,78% | 48,39% | 47,62% | 52,63% | 40,00% | 58,62% | 51,52% | 45,00% | N/A | 48,42% |
Ranking | 160 | 128 | 77 | 59 | 72 | 51 | 124 | 92 | 123 | 172 |
1 Solo nel circuito WTA
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sara Gomer, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Sara Gomer, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Sara Gomer, su fedcup.com, ITF.
- (EN) Sara Gomer, su Olympedia.
- (EN) Sara Gomer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).