Heather Watson
Heather Watson | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Heather Watson nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 170 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 63 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 marzo 2020 |
Heather Miriam Watson (Guernsey, 19 maggio 1992) è una tennista britannica.
Tennista proveniente dalle Isole del Canale, nel corso della sua carriera ha vinto in totale 9 titoli WTA: quattro in singolare, quattro in doppio femminile e uno in doppio misto. Quest'ultimo è quello più importante della sua carriera, si tratta di Wimbledon 2016 vinto in coppia con il tennista finlandese Henri Kontinen. Sempre nello Slam londinese, vanta un'altra finale raggiunta un anno più tardi, dove lei e Kontinen sono stati sconfitti. Per quanto riguarda le altre apparizioni Slam, si è spinta quattro volte fino al terzo turno in singolare: una agli Australian Open 2013 e tre a Wimbledon nel 2012, 2015 e 2017. Mentre in doppio femminile ha disputato i quarti di finale a Wimbledon nel 2018.
Grazie alla vittoria del titolo a Osaka nel 2012, diventa la prima tennista britannica ad aggiudicarsi un torneo dal 1988, quando a festeggiare fu Sara Gomer.
Il 19 gennaio 2015 si issa alla 38ª posizione della classifica WTA, mentre in doppio il suo best ranking è la 42ª posizione raggiunta il 20 agosto 2018.
BiografiaModifica
Figlia di Michelle (una donna della Papua Nuova Guinea) e Ian Watson, ha un fratello, Adam, e due sorelle, Stephanie e Julie; è a tutt'oggi la miglior tennista proveniente dalle Isole del Canale. Entrò al Nick Bollettieri Tennis Academy.
CarrieraModifica
Nel 2008 con Tara Moore arrivò ai quarti del torneo di Wimbledon 2008 - Doppio ragazze.
Nel 2009 vinse l'US Open 2009 - Singolare ragazze con un punteggio di 6–4, 6–1 in finale contro Yana Buchina. Nello stesso anno all'Open di Francia 2009 - Doppio ragazze (in coppia con Tímea Babos) arrivò in finale venendo sconfitta da Elena Bogdan e Noppawan Lertcheewakarn che vinsero con 3–6, 6–3, 10–8; al singolo della stessa competizione non superò il primo turno.
Nel 2010 in coppia con Jocelyn Rae partecipò al torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile, mentre in singolo si esibì a varie competizioni come il Sony Ericsson Open 2010 - Singolare femminile e l'AEGON Classic 2010 - Singolare senza brillare.
Il 14 ottobre 2012 si aggiudica il primo titolo WTA della carriera al torneo di Osaka battendo in finale Kai-Chen Chang con il punteggio di 7-5, 5-7, 7-6(4) dopo 3 ore e 12 minuti di gioco. L'affermazione in questo torneo della Watson rappresenta la prima vittoria in un torneo WTA di una tennista britannica dopo 24 anni di astinenza. Infatti, l'ultima britannica a vincere un torneo era stata Sara Gomer nel 1988 al Northern California Open.[1]
Sempre nel 2012 ha partecipato alle Olimpiadi, dove ha perso al secondo turno.
Il 17 gennaio 2015 vince il secondo titolo della carriera ad Hobart, dove batte in finale Madison Brengle per 6-3 6-4.
Raggiunge, nel 2015, il primo terzo turno della carriera a Wimbledon, dove viene sconfitta dalla futura campionessa Serena Williams. Heather tuttavia è andata molto vicina al successo contro la numero 1 del mondo poiché nel terzo set è andata a servire per l'incontro avanti 5-4, prima di essere rimontata dall'avversaria 7-5.
Nell'edizione di Wimbledon 2016 vince per la prima volta in carriera uno Slam, succedendo assieme a Henri Kontinen nella conquista del titolo di doppio misto.
Nel 2017 raggiunge la sua seconda finale Slam in coppia con Kontinen sempre a Wimbledon. Stavolta, non riescono a prevalere nell'atto finale.
Nel 2019 a Tianjin disputa la quarta finale in carriera. Qui, si impone su Kateryna Bondarenko per 6-4 7-63, Wang Qiang (ex Top 15) per 6-3 6-0, Magda Linette per 7-5 64-7 7-66 e Veronika Kudermetova per 6-1 6-4. Tuttavia, viene sconfitta per la prima volta in carriera nell'atto finale da Rebecca Peterson con un doppio 4-6.
Dopo quattro anni di digiuno, nel 2020 vince il quarto titolo in carriera ad Acapulco superando in finale Leylah Annie Fernandez, con il punteggio di 6-4 68-7 6-1.[2] Nella corsa al titolo, si sbarazza di Coco Vandeweghe per 4-6 6-4 6-4, Kateryna Bondarenko per 7-62 6-2, Christina McHale per 6-3 1-6 6-1 e Xiyu Wang per 6-4 7-66.
Statistiche WTAModifica
SingolareModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 14 ottobre 2012 | HP Open, Osaka | Cemento | Kai-Chen Chang | 7-5, 5-7, 7-6(4) |
2. | 17 gennaio 2015 | Moorilla Hobart International, Hobart | Cemento | Madison Brengle | 6-3, 6-4 |
3. | 6 marzo 2016 | Monterrey Open, Monterrey | Cemento | Kirsten Flipkens | 3-6, 6-2, 6-3 |
4. | 29 febbraio 2020 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Cemento | Leylah Annie Fernandez | 6-4, 6(8)-7, 6-1 |
Sconfitte (1)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 13 ottobre 2019 | Tianjin Open, Tientsin | Cemento | Rebecca Peterson | 4-6, 4-6 |
DoppioModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (1) |
International (3) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 16 luglio 2012 | Bank of the West Classic, Stanford | Cemento | Marina Eraković | Jarmila Gajdošová Vania King |
7-5, 7-6(7) |
2. | 25 agosto 2012 | Texas Tennis Open, Dallas | Cemento | Marina Eraković | Līga Dekmeijere Irina Falconi |
6-3, 6-0 |
3. | 27 luglio 2014 | Baku Cup, Baku | Cemento | Aleksandra Panova | Ioana Raluca Olaru Shahar Peer |
6-2, 7-6(3) |
4. | 3 marzo 2018 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco | Cemento | Tatjana Maria | Kaitlyn Christian Sabrina Santamaria |
7-5, 2-6, [10-2] |
Sconfitte (5)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (5) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 16 settembre 2012 | Bell Challenge, Québec | Sintetico (i) | Alicja Rosolska | Tatjana Maria Kristina Mladenovic |
6(5)-7, 7-6(6), [7-10] |
2. | 14 ottobre 2012 | HP Open, Osaka | Cemento | Kimiko Date-Krumm | Raquel Kops-Jones Abigail Spears |
1-6, 4-6 |
3. | 16 ottobre 2016 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Naomi Broady | Chan Hao-ching Chan Yung-jan |
3-6, 1-6 |
4. | 17 giugno 2018 | Nature Valley Open, Nottingham | Erba | Mihaela Buzărnescu | Alicja Rosolska Abigail Spears |
3-6, 6(5)-7 |
5. | 24 febbraio 2019 | Hungarian Ladies Open, Budapest | Cemento (i) | Fanny Stollár | Ekaterina Aleksandrova Vera Zvonarëva |
4-6, 6-4, [7-10] |
Doppio mistoModifica
Vittorie (1)Modifica
Tornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (0) | |
Open di Francia (0) | |
Torneo di Wimbledon (1) | |
US Open (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 10 luglio 2016 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Henri Kontinen | Robert Farah Maksoud Anna-Lena Grönefeld |
7–6(5), 6–4 |
Sconfitte (1)Modifica
Tornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (0) | |
Open di Francia (0) | |
Torneo di Wimbledon (1) | |
US Open (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 16 luglio 2017 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Henri Kontinen | Jamie Murray Martina Hingis |
4-6, 4-6 |
Statistiche ITFModifica
SingolareModifica
Vittorie (7)Modifica
Torneo $100.000 (3) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (0) |
Torneo $60.000 (1) |
Torneo $50.000 (1) |
Torneo $25.000 (1) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Score |
1. | 19 luglio 2009 | AEGON Pro Series Frinton, Frinton-on-Sea | Erba | Anna Fitzpatrick | 4-6, 6-4, 6-2 |
2. | 25 luglio 2010 | AEGON Pro Series Wrexham, Wrexham | Cemento | Sania Mirza | 6-2, 6-4 |
3. | 7 novembre 2010 | Tevlin Women's Challenger, Toronto | Cemento (i) | Alizé Lim | 6-3, 6-3 |
4. | 16 febbraio 2014 | Dow Corning Tennis Classic, Midland | Cemento (i) | Ksenija Pervak | 6-4, 6-0 |
5. | 18 maggio 2014 | Sparta Prague Open, Praga | Terra rossa | Anna Karolína Schmiedlová | 7-6(5), 6-0 |
6. | 12 maggio 2019 | Fukuoka International Women's Cup, Fukuoka | Sintetico | Zarina Dijas | 7-6(1), 7-6(4) |
7. | 18 agosto 2019 | Odlum Brown Vancouver Open, Vancouver | Cemento | Sara Sorribes Tormo | 7-5, 6-4 |
Sconfitte (3)Modifica
Torneo $100.000 (2) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (1) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (0) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Score |
1. | 25 settembre 2011 | AEGON Pro Series Shrewsbury, Shrewsbury | Cemento (i) | Mona Barthel | 0–6, 3–6 |
2. | 11 giugno 2017 | Surbiton Trophy, Surbiton | Erba | Magdaléna Rybáriková | 4–6, 5–7 |
3. | 20 agosto 2018 | Odlum Brown Vancouver Open, Vancouver | Cemento | Misaki Doi | 7–6(4), 1–6, 4–6 |
DoppioModifica
Vittorie (3)Modifica
Torneo $100.000 (2) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (0) |
Torneo $60.000 (1) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (0) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Score |
1. | 16 febbraio 2014 | Dow Corning Tennis Classic, Midland | Cemento (i) | Anna Tatišvili | Sharon Fichman Maria Sanchez |
7–5, 5–7, [10–6] |
2. | 20 maggio 2017 | Empire Trnava Cup, Trnava | Terra rossa | Naomi Broady | Chuang Chia-jung Renata Voráčová |
6-3, 6-2 |
3. | 11 maggio 2019 | Fukuoka International Women's Cup, Fukuoka | Sintetico | Naomi Broady | Kristie Ahn Alison Bai |
w/o |
Sconfitte (3)Modifica
Torneo $100.000 (1) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (1) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (1) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Score |
1. | 13 marzo 2012 | Sheriff Jim Coats Clearwater Women's Open, Clearwater | Cemento | Naomi Broady | Ekaterine Gorgodze Al'jona Sotnikova |
3–6, 2–6 |
2. | 9 giugno 2012 | AEGON Nottingham Challenge, Nottingham | Erba | Laura Robson | Eléni Daniilídou Casey Dellacqua |
4-6, 2-6 |
3. | 7 giugno 2019 | Surbiton Trophy, Surbiton | Erba | Yanina Wickmayer | Jennifer Brady Caroline Dolehide |
3–6, 4–6 |
Grand Slam JuniorModifica
SingolareModifica
Vittorie (1)Modifica
Tornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (0) | |
Open di Francia (0) | |
Torneo di Wimbledon (0) | |
US Open (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 12 settembre 2009 | US Open, New York | Cemento | Jana Bučina | 6-4, 6-1 |
DoppioModifica
Sconfitte (1)Modifica
Tornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (0) | |
Open di Francia (1) | |
Torneo di Wimbledon (0) | |
US Open (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 6 giugno 2009 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Tímea Babos | Elena Bogdan Noppawan Lertcheewakarn |
6-3, 3-6, [8-10] |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | Titoli | V–S | Win % | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei del Grande Slam | |||||||||||||||||||||||||
Australian Open | A | LQ | 1T | 3T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 2T | 0 / 9 | 4-9 | 31% | |||||||||||
Open di Francia | A | 2T | 2T | 1T | 2T | 2T | 2T | Q3 | 2T | Q2 | 0 / 7 | 6–7 | 46% | ||||||||||||
Wimbledon | 1T | 1T | 3T | 1T | 2T | 3T | 1T | 3T | 1T | 2T | 0 / 10 | 8-10 | 44% | ||||||||||||
US Open | Q1 | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | Q1 | 0 / 4 | 0–4 | 0% | ||||||||||||
Vittorie-sconfitte | 0–1 | 1–3 | 3–4 | 2–4 | 2–4 | 3-4 | 1-4 | 3-3 | 1-4 | 1-2 | 1-1 | 0 / 34 | 18–34 | 38% | |||||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||||||||
Giochi olimpici estivi | Non disputato | 2T | Non disputato | 2T | Non disputato | 0 / 2 | 2–2 | 50% | |||||||||||||||||
WTA Premier Mandatory | |||||||||||||||||||||||||
Indian Wells | A | LQ | LQ | 1T | 2T | 4T | 2T | 2T | 1T | LQ | 0 / 6 | 6–6 | 50% | ||||||||||||
Miami | 1T | 1T | 3T | 1T | 1T | 2T | 4T | 1T | 1T | LQ | 0 / 9 | 6-9 | 40% | ||||||||||||
Madrid | A | A | A | A | A | 1T | 1T | A | A | A | 0 / 2 | 0–2 | 0% | ||||||||||||
Pechino | A | A | Q2 | 1T | 1T | Q2 | Q1 | Q1 | Q2 | Q2 | 0 / 2 | 0–2 | 0% | ||||||||||||
WTA Premier 5 | |||||||||||||||||||||||||
Dubai | A | A | Non Premier 5 | 1T | NP5 | A | NP5 | A | A | 0 / 1 | 0–1 | 0% | |||||||||||||
Doha | ND | NP5 | LQ | A | A | NP5 | A | NP5 | A | NP5 | A | 0 / 0 | 0–0 | 0% | |||||||||||
Roma | A | LQ | A | A | A | 2T | 2T | A | A | Q2 | 0 / 2 | 2–2 | 50% | ||||||||||||
Canada | A | LQ | A | LQ | 3T | 2T | 1T | 1T | A | A | 0 / 4 | 3–4 | 43% | ||||||||||||
Cincinnati | A | A | A | LQ | 1T | 1T | A | Q1 | A | Q1 | 0 / 2 | 0–2 | 0% | ||||||||||||
Tokyo | A | A | 2T | LQ | Non Premier 5 | 0 / 1 | 1–1 | 50% | |||||||||||||||||
Wuhan | Non disputato | 1T | 1T | 1T | Q2 | A | Q1 | 0 / 3 | 0–3 | 0% | |||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Tornei giocati | 5 | 11 | 18 | 16 | 17 | 20 | 20 | 15 | 17 | 9 | 6 | 154 | |||||||||||||
Titoli–Finali | 0–0 | 0–0 | 1–1 | 0–0 | 0–0 | 1-1 | 2-2 | 0-1 | 0–0 | 0–0 | 1-1 | 4-5 | |||||||||||||
Vittorie-sconfitte totali | 1–5 | 12–13 | 18–17 | 9–16 | 8–17 | 18-19 | 16-19 | 13-15 | 10-17 | 5-9 | 13-5 | 116-150 | |||||||||||||
Ranking di fine anno | 176 | 92 | 49 | 119 | 50 | 54 | 75 | 74 | 101 | 92 | $ 3.752.405 |
NoteModifica
- ^ ubitennis.com, Osaka, vince Watson. Primo titolo WTA per la Gran Bretagna dal 1988, su ubitennis.com, 14 ottobre 2012. URL consultato il 14 ottobre 2012.
- ^ Heather Watson: "Sono felice di aver vinto il quarto titolo in carriera", su tennisworlditalia.com, 2 marzo 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heather Watson
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Heather Watson, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Heather Watson, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Heather Watson, su fedcup.com, ITF.
- (EN) Heather Watson, su TennisTemple.com.
- (EN) Heather Watson, su Olympedia.
- (EN) Heather Watson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Heather Watson, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.
- (EN) Heather Watson, su teamgb.com, British Olympic Association.