Sauroctonus

genere di animali della famiglia Gorgonopsidae

Sauroctonus è un genere estinto di terapsidi, appartenente ai gorgonopsi. Visse verso la fine del Permiano (circa 250 milioni di anni fa) in Sudafrica e in Russia, appartenente al gruppo dei terapsidi (altrimenti noti come "rettili - mammiferi").

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sauroctonus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineGorgonopsia
FamigliaGorgonopsidae
GenereSauroctonus
Specie
S. progressus

S. parringtoni

Descrizione

modifica
 
Sauroctonus parringtoni

Le zampe lunghe e dotate di artigli, il corpo compatto e il cranio voluminoso dalla formidabile dentatura sono caratteristiche che denotano il sauroctono come un notevole predatore.

Questo animale, lungo circa due metri e mezzo, era infatti un attivo cacciatore che probabilmente poteva abbattere rettili (Sauroctonus significa infatti uccisore di lucertole) anche più grossi di lui, come i pareiasauri. Le zampe erano tenute leggermente piegate all'infuori, ma la postura iniziava a ricordare quella dei mammiferi. Il cranio era fornito di una dentatura differenziata, con tanto di incisivi frontali, denti molariformi adatti a tagliare la carne e soprattutto lunghi canini (in particolare quelli superiori, a forma di sciabola).

Parentele

modifica

Il sauroctono è un rappresentante piuttosto evoluto di quel gruppo di terapsidi noti come gorgonopsi, dalle abitudini strettamente carnivore. È considerato un possibile antenato di forme successive di dimensioni ancora maggiori, come Inostrancevia. Di sauroctono sono note varie specie, tra cui Sauroctonus progressus e S. parringtoni.

Galleria d'immagini

modifica

Bibliografia

modifica
  • Battail, B. & Surkov, M. V., 2000: Mammal-like reptiles from Russia. 86-119 in Benton, M. J., Shishkin, M. A., Unvin, D. M. & Kurochkin, E. N., (eds.) 2000: The Age of Dinosaurs in Russia and Mongolia. Cambridge University Press, Cambridge, 2000, xxxix-696

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili