Sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali - Discesa libera femminile

Tra le competizioni dello sci alpino agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972 la discesa libera femminile si disputò sabato 5 febbraio sulla pista di Sapporo Teine; la svizzera Marie-Theres Nadig vinse la medaglia d'oro, l'austriaca Annemarie Moser-Pröll[1] quella d'argento e la statunitense Susie Corrock quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1972.

Bandiera olimpica 
Discesa libera femminile
Sapporo 1972
Sapporo Teine
Informazioni generali
LuogoSapporo Teine
Periodo5 febbraio
Partecipanti41 da 13 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Marie-Theres Nadig Bandiera della Svizzera Svizzera
Medaglia d'argento Annemarie Moser-Pröll[1] Bandiera dell'Austria Austria
Medaglia di bronzo Susie Corrock Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Grenoble 1968 Innsbruck 1976

Antefatti

modifica

Detentrice uscente del titolo era l'austriaca Olga Pall, che aveva vinto la gara dei X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968 disputata sul tracciato di Chamrousse precedendo la francese Isabelle Mir (medaglia d'argento) e l'altra austriaca Christl Haas (medaglia di bronzo); la campionessa mondiale in carica era la svizzera Annerösli Zryd, vincitrice a Val Gardena 1970 davanti alla Mir e alla Moser-Pröll.

Grande favorita era la la Moser-Pröll, ritenuta la miglior sciatrice al mondo in quegli ultimi anni, in testa nella Coppa del Mondo di discesa libera 1971-1972[2].

Risultati

modifica
Pos. Pett. Atleta Nazione Tempo Distacco
1 13 Marie-Theres Nadig   Svizzera 1:36,68
2 15 Annemarie Moser-Pröll[1]   Austria 1:37,00 +0,32
3 10 Susie Corrock   Stati Uniti 1:37,68 +1,00
4 8 Isabelle Mir   Francia 1:38,62 +1,94
5 18 Rosi Speiser   Germania Ovest 1:39,10 +2,42
6 11 Rosi Mittermaier   Germania Ovest 1:39,32 +2,64
7 21 Bernadette Zurbriggen   Svizzera 1:39,49 +2,81
8 9 Annie Famose   Francia 1:39,70 +3,02
9 2 Bernadette Rauter   Austria 1:39,84 +3,16
10 30 Marta Bühler   Liechtenstein 1:40,06 +3,38
11 35 Toril Førland   Norvegia 1:40,25 +3,57
12 20 Marianne Hefti   Svizzera 1:40,38 +3,70
13 22 Traudl Treichl   Germania Ovest 1:40,62 +3,94
14 12 Karen Budge   Stati Uniti 1:40,68 +4,00
15 4 Michèle Jacot   Francia 1:40,73 +4,05
7 Brigitte Totschnig   Austria
17 26 Gyri Sørensen   Norvegia 1:40,77 +4,09
18 17 Carolyne Oughton   Canada 1:40,92 +4,24
24 Silvia Stump   Svizzera
20 27 Laurie Kreiner   Canada 1:41,00 +4,32
21 29 Karianne Christiansen   Norvegia 1:41,25 +4,57
31 Sandy Poulsen   Stati Uniti
23 25 Valentina Iliffe   Gran Bretagna 1:41,36 +4,68
5 Florence Steurer   Francia
25 19 Gina Hathorn   Gran Bretagna 1:41,42 +4,74
26 14 Divina Galica   Gran Bretagna 1:41,58 +4,90
27 3 Judy Crawford   Canada 1:41,75 +5,07
28 6 Marilyn Cochran   Stati Uniti 1:41,96 +5,28
29 23 Conchita Puig   Spagna 1:42,37 +5,69
30 1 Monika Kaserer   Austria 1:42,59 +5,91
31 36 Lotta Sollander   Svezia 1:42,97 +6,29
32 37 Mitsuyo Nagumo   Giappone 1:43,07 +6,39
33 28 Kathy Kreiner   Canada 1:43,68 +7,00
34 45 Galina Šichova   Unione Sovietica 1:43,88 +7,20
35 42 Miyuki Katagiri   Giappone 1:44,10 +7,42
36 39 Pamela Behr   Germania Ovest 1:44,22 +7,54
37 38 Nina Merkulova   Unione Sovietica 1:44,48 +7,80
38 41 Carol Blackwood   Gran Bretagna 1:44,61 +7,93
39 40 Svetlana Isakova   Unione Sovietica 1:44,83 +8,15
40 43 Harue Okitsu   Giappone 1:45,37 +8,59
41 44 Emiko Okazaki   Giappone 1:48,85 +12,17

Legenda:
Pos. = posizione
Pett. = pettorale

Ore: 13.30 (UTC+9)
Pista: Sapporo Teine
Partenza:
Arrivo:
Lunghezza: 2 110 m
Dislivello: 534 m
Porte: 15
Tracciatore:

  1. ^ a b c Iscritta come Annemarie Pröll.
  2. ^ (EN) 1972 Winter Olympics/Alpine Skiing/Downhill, Women, su olympedia.org. URL consultato il 14 ottobre 2023.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica