Sebastiano Filippi
Sebastiano Filippi, detto comunemente Bastianino (Ferrara, 1528 circa? – Ferrara, 23 agosto 1602), è stato un pittore italiano.
BiografiaModifica
Figlio di Camillo Filippi, pittore manierista, con il fratello Cesare Filippi è stato uno dei principali esponenti della scuola ferrarese del XVI secolo.
Tra le sue opere più importanti l'affresco raffigurante il Giudizio Universale, realizzato tra il 1577 e il 1581, nel catino absidale della cattedrale di Ferrara.
Una sua tela ad olio (76x53 cm), Adorazione dei Pastori[1], è conservata nel Museo di Palazzo Ducale di Mantova.
Col padre Camillo ed il fratello Cesare lavorò a lungo, tra il 1555 ed il 1560, alle preziose tavole lignee che adornano il Camerino delle Duchesse, nel Palazzo Ducale della città estense.
NoteModifica
- ^ Scheda su museiditalia, su culturaitalia.it. URL consultato il 25 febbraio 2017.
BibliografiaModifica
- Ferrara voci di una città. Bastianino. Numero 13/2000, su rivista.fondazionecarife.it. URL consultato il 27 gennaio 2018.
- Anna Stanzani, Andrei Bliznukov, Chiara Guerzi (a cura di), Lampi sublimi a Ferrara : tra Michelangelo e Tiziano Bastianino e il cantiere di San Paolo (Catalogo della mostra tenuata dal 13 dicembre 2014 al 15 marzo 2015 presso la Pinacoteca Nazionale di Ferrara), Ferrara, Edisai, 2017, ISBN 978-88-96714-29-4.
- Francesco Arcangeli, Il Bastianino, Milano, Silvana Editoriale d'Arte, 1963, SBN IT\ICCU\UBO\0303144.
- Claudio Savonuzzi, Sebastiano Filippi detto il Bastianino, Roma, Danesi, 1947, SBN IT\ICCU\FER\0173719.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sebastiano Filippi
Collegamenti esterniModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77206483 · ISNI (EN) 0000 0000 8157 9747 · LCCN (EN) n85327504 · GND (DE) 122822897 · BNF (FR) cb14466847z (data) · ULAN (EN) 500011265 · BAV ADV10152681 · CERL cnp01377229 · WorldCat Identities (EN) n85-327504 |
---|