1602
anno
Il 1602 (MDCII in numeri romani) è un anno del XVII secolo.
1602 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1602 |
Ab Urbe condita | 2355 (MMCCCLV) |
Calendario armeno | 1050 — 1051 |
Calendario bengalese | 1008 — 1009 |
Calendario berbero | 2552 |
Calendario bizantino | 7110 — 7111 |
Calendario buddhista | 2146 |
Calendario cinese | 4298 — 4299 |
Calendario copto | 1318 — 1319 |
Calendario ebraico | 5361 — 5362 |
Calendario etiopico | 1594 — 1595 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1657 — 1658 1524 — 1525 4703 — 4704 |
Calendario islamico | 1010 — 1011 |
Calendario persiano | 980 — 981 |
EventiModifica
- Viene fondata la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, che dà così l'inizio ad un secolo d'oro per i Paesi Bassi;
- Ulisse Aldovrandi pubblica il De animalibus insectis;
- Bartholomew Gosnold diventa il primo europeo a scoprire Capo Cod.
- 11 e 12 dicembre: Battaglia dell'Escalade tra Ducato di Savoia e Città di Ginevra
America del NordModifica
- Enrico IV, re di Francia, concede alla Compagnia della Nuova Francia il monopolio commerciale sulle terre conquistate in America settentrionale. La stessa Compagnia viene incaricata di assistere l'insediamento di 4000 coloni in un periodo di 15 anni e di fornire supporto ai missionari cristiani nella loro opera di conversione degli indiani.
- 26 marzo - Da Falmouth (Inghilterra) salpa il Concord del capitano Bartholomew Gosnold per una missione di esplorazione delle coste del Maine.
- 15 maggio - Bartholomew Gosnold getta l'ancora al largo dell'odierna New Bedford (Massachusetts), diventando il primo inglese a mettere piede nel New England.
- 16 giugno - Gosnold abbandona il suo tentativo di colonizzare il New England e ritorna con il suo Concord in Inghilterra.
NatiModifica
- 24 gennaio - Mildmay Fane, II conte di Westmorland, politico inglese († 1666)
- 29 gennaio - Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg († 1651)
- 14 febbraio
- Guglielmo V d'Assia-Kassel († 1637)
- Francesco Cavalli, compositore italiano († 1676)
- 16 febbraio - Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau († 1664)
- 18 febbraio
- Per Brahe il Giovane, politico svedese († 1680)
- Pieter Meulener, pittore fiammingo († 1654)
- 8 marzo - Martino Longhi il Giovane, architetto italiano († 1660)
- 18 marzo - Jacques de Billy, matematico francese († 1679)
- 29 marzo
- John Arrowsmith, teologo e accademico inglese († 1659)
- John Lightfoot, teologo inglese († 1675)
- 2 aprile - María di Ágreda, religiosa e mistica spagnola († 1665)
- 20 aprile - Pompeo Compagnoni, giurista e storico italiano († 1675)
- 30 aprile - Carlo Gonzaga, militare italiano († 1670)
- 1º maggio - William Lilly, astrologo e scrittore inglese († 1681)
- 2 maggio
- Giacomo Corradi, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1666)
- Athanasius Kircher, gesuita, filosofo e storico tedesco († 1680)
- 8 maggio - Jérôme Duquesnoy il Giovane, scultore e architetto fiammingo († 1654)
- 12 maggio - Dorotea Augusta di Holstein-Gottorp, nobile tedesca († 1682)
- 26 maggio - Philippe de Champaigne, pittore francese († 1674)
- 28 maggio - Caterina di Brandeburgo, principessa († 1644)
- 2 giugno - Rodolfo Cristiano della Frisia orientale († 1628)
- 6 giugno - Ludovico Francesco Gonzaga, militare italiano († 1630)
- 12 giugno - Paolo Sforza, marchese di Proceno, nobile e militare italiano († 1669)
- 2 luglio - Luigi Reali, pittore italiano
- 6 luglio - Eleonora Ramirez de Montalvo, educatrice italiana († 1659)
- 14 luglio - Giulio Mazzarino, cardinale, politico e diplomatico italiano († 1661)
- 15 luglio - John Bradshaw, magistrato e politico inglese († 1659)
- 22 luglio - Jean Du Breuil, scrittore, saggista e matematico francese († 1670)
- 26 luglio - Ana Monteagudo, religiosa peruviana († 1686)
- 2 agosto - Gaspar Alfonso Pérez de Guzmán, nobile spagnolo († 1664)
- 9 agosto - Gilles Personne de Roberval, matematico e fisico francese († 1675)
- 31 agosto - Amalia di Solms-Braunfels, nobile tedesca († 1675)
- 29 settembre - Algernon Percy, X conte di Northumberland, militare britannico († 1668)
- 17 novembre - Agnese di Gesù, religiosa francese († 1634)
- 20 novembre - Otto von Guericke, politico, giurista e fisico tedesco († 1686)
- 22 novembre - Elisabetta di Borbone-Francia († 1644)
- 23 novembre - Luigi Filippo del Palatinato-Simmern, nobile tedesco († 1655)
- 26 novembre - Giovanni Francesco Bellezia, politico italiano († 1672)
- 27 novembre - Chiara Margarita Cozzolani, cantante, compositrice e monaca cristiana italiana († 1678)
- 7 dicembre - Bartolomeo Mastri, francescano, filosofo e teologo italiano († 1673)
- Nettario di Gerusalemme, arcivescovo ortodosso greco († 1676)
- Catalano Alfieri, nobile italiano († 1673)
- Iacopo Badoer, politico, librettista e poeta italiano († 1654)
- Robert Baillie, pastore protestante, storico e pubblicista scozzese († 1662)
- François de Baradas († 1684)
- Marco Boschini, scrittore, pittore e incisore italiano († 1681)
- Andrea Camassei, pittore e incisore italiano († 1649)
- Joseph Caryl, religioso inglese († 1673)
- Dario Castello, compositore e violinista italiano († 1631)
- Michelangelo Cerquozzi, pittore italiano († 1660)
- Pedro Bohórquez, esploratore spagnolo († 1667)
- Henri de Chastelard de Salières, militare francese († 1680)
- Giuseppe Chiara, missionario italiano († 1685)
- César de Choiseul, generale e diplomatico francese († 1675)
- Giuseppe Ciantes, vescovo cattolico e orientalista italiano († 1670)
- Giulio Cesare Colonna di Sciarra, II principe di Carbognano, nobile italiano († 1681)
- Edward Corbet, religioso inglese († 1658)
- Davide Corte, pittore italiano († 1657)
- Cornelis van Dalen I, incisore, disegnatore e pittore olandese († 1665)
- Giuliano Finelli, scultore italiano († 1653)
- Bartolomeo Gera, vescovo cattolico italiano († 1681)
- Francesco Gisulfo e Osorio, vescovo cattolico italiano († 1664)
- Luigi I Gonzaga di Luzzara, nobile e militare italiano († 1666)
- Giannettino Gonzaga, religioso e teologo italiano († 1649)
- Annibale Gonzaga, militare italiano († 1668)
- Vincenzo Gonzaga Doria, militare italiano († 1694)
- John Greaves, astronomo, matematico e antiquario britannico († 1652)
- William Lawes, musicista e compositore inglese († 1645)
- Jan Linsen, pittore olandese († 1635)
- Michele Lorenzo Mancini, nobile, astrologo e alchimista italiano († 1656)
- Jusepe Martínez, pittore spagnolo († 1682)
- Camillo Mazza, scultore italiano († 1672)
- Giovan Battista Odierna, giurista italiano († 1678)
- Lelio Pellesina, architetto italiano
- Giovan Tommaso Perrone, vescovo cattolico italiano († 1677)
- Rodrigo Ponce de León, nobile spagnolo († 1658)
- Antonio de Puga, pittore spagnolo († 1648)
- Juan Pérez de Montalbán, drammaturgo, poeta e presbitero spagnolo († 1638)
- Marco Scacchi, compositore italiano († 1662)
- Charles Sorel, scrittore francese († 1674)
- Franciscus Van den Enden, gesuita, medico e poeta olandese († 1674)
- Lawrence Washington, religioso britannico († 1653)
- Pedro d'Alva y Astorga, teologo spagnolo († 1667)
- Dadin de Hauteserre, giurista e storico francese († 1682)
- Annella di Massimo, pittrice italiana († 1643)
- Luigi di Nassau-Beverweerd, militare olandese († 1665)
MortiModifica
- 30 gennaio - Francesco Guami, compositore e trombonista italiano
- 19 febbraio - Filippo Emanuele di Lorena (n. 1558)
- 23 febbraio - Agostino Carracci, pittore e incisore italiano (n. 1557)
- 25 febbraio - Aurelio Gatti, pittore italiano (n. 1556)
- 11 marzo - Emilio de' Cavalieri, compositore e organista italiano (n. 1550)
- 12 marzo - Filippo IV di Nassau-Weilburg, nobile tedesco (n. 1542)
- 24 marzo - Ii Naomasa, generale giapponese (n. 1561)
- 29 marzo - Giovanni Antonio Summonte, storico, politico e mercante italiano
- 1º aprile - Pietro Faccini, pittore italiano
- 3 aprile
- Filippino de' Medici (n. 1598)
- Simone Pietro Simoni, filosofo italiano (n. 1532)
- 6 aprile - Celio Magno, poeta italiano (n. 1536)
- 7 aprile - Antonio Beffa Negrini, scrittore, poeta e storico italiano (n. 1532)
- 12 aprile - Nicolaus Reusner, giurista, professore universitario e editore tedesco (n. 1545)
- 16 aprile - Anton Maria Salviati, cardinale italiano (n. 1537)
- 18 aprile - Andrés Hibernón, religioso spagnolo (n. 1534)
- 21 aprile - Alberto Gondi, militare e diplomatico francese (n. 1522)
- 3 maggio - Vincenzo Littara, poeta e storico italiano (n. 1550)
- 7 maggio - Alessandro Luzzago, teologo, filosofo e educatore italiano (n. 1551)
- 9 maggio - Giulio Antonio Santori, cardinale italiano (n. 1532)
- 22 maggio - Renata di Lorena (n. 1544)
- 1º giugno - Ippolita d'Este, nobile italiana (n. 1565)
- 9 giugno - Maeda Gen'i, militare giapponese (n. 1539)
- 4 luglio - Anna di Meclemburgo, nobile tedesca (n. 1533)
- 7 luglio - Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar (n. 1562)
- 21 luglio - Ermete Cavalletti, funzionario italiano
- 24 luglio - Teotonio di Braganza, arcivescovo cattolico portoghese (n. 1530)
- 31 luglio - Carlo di Gontaut, nobile (n. 1562)
- 3 agosto - Mudzaffar Shah III di Kedah, sovrano malese
- 5 agosto - Camillo Caetani, patriarca cattolico, diplomatico e nobile italiano (n. 1552)
- 23 agosto - Sebastiano Filippi, pittore italiano
- 3 settembre - Giacomo Della Porta, architetto e scultore italiano (n. 1532)
- 7 settembre - Federico II Pico della Mirandola, nobile italiano (n. 1564)
- 10 settembre - Red Hugh O'Donnell, militare irlandese (n. 1572)
- 13 settembre - Vittoria Farnese (n. 1521)
- 14 settembre - Jean Passerat, umanista e poeta francese (n. 1534)
- 25 settembre - Kaspar Peucer, medico, matematico e astronomo tedesco (n. 1525)
- 27 settembre - Guy Eder de La Fontenelle, nobile e militare francese (n. 1573)
- 30 settembre - Caterina di Brandeburgo-Küstrin, nobile (n. 1549)
- 2 ottobre - Ijuin Tadazane, militare giapponese (n. 1576)
- 13 ottobre - François du Jon, teologo olandese (n. 1545)
- 14 ottobre - Matsuura Hisanobu, militare giapponese (n. 1571)
- 16 ottobre - Eugenio de Salazar, scrittore e esploratore spagnolo (n. 1530)
- 21 ottobre - Edvige di Brandeburgo (n. 1540)
- 30 ottobre - Jean-Jacques Boissard, antiquario, poeta e storico francese (n. 1528)
- 15 novembre - Vittorio Zonca, inventore italiano (n. 1568)
- 20 novembre - Muzio Muzii, storico e poeta italiano (n. 1535)
- 22 novembre - Toussaint Dubreuil, pittore francese (n. 1561)
- 23 novembre
- Cristoforo Canal, politico italiano (n. 1562)
- Agnese di Solms-Laubach, nobile tedesca (n. 1578)
- 29 novembre - Anthony Holborne, compositore inglese
- 30 novembre - Tachibana Ginchiyo, militare giapponese (n. 1569)
- 1º dicembre - Kobayakawa Hideaki, militare giapponese (n. 1582)
- 29 dicembre - Jacopo Corsi, compositore italiano (n. 1561)
- Frances Radclyffe, nobildonna inglese
- Kanijeli Siyavuş Pascià, politico ottomano
- Andrea Ardinghelli, banchiere italiano (n. 1531)
- Gabriele Bombasi, letterato e collezionista d'arte italiano (n. 1531)
- Baptiste Androuet du Cerceau, architetto francese (n. 1544)
- Claude Fauchet, storico francese (n. 1530)
- Galeazzo Fregoso, condottiero italiano
- Juan de Fuca, navigatore e esploratore greco (n. 1536)
- Matteo Gentili, medico e filosofo italiano (n. 1517)
- Li Zhi, filosofo, scrittore e storico cinese (n. 1527)
- Domenico Mona, pittore italiano (n. 1550)
- Thomas Morley, compositore, organista e editore inglese
- Aert Mytens, pittore fiammingo (n. 1541)
- Oda Ujiharu, militare giapponese (n. 1534)
- Lelio Pellegrini, letterato e filosofo italiano (n. 1551)
- Jane Small, modella inglese
- William Perkins, predicatore e teologo inglese (n. 1558)
- Antonio Ponzano, pittore italiano
- Valerio Rosso, medico e filosofo italiano (n. 1572)
- Sebastião Rodrigues Soromenho, esploratore e cartografo portoghese (n. 1560)
- Sebastiano Vini, pittore italiano (n. 1530)
- Thomas West, II barone De La Warr (n. 1556)
- Abu l-Fadl 'Allami, politico e storico indiano (n. 1511)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1602