Rossia macrosoma

specie di mollusco
(Reindirizzamento da Sepiola macrosoma)

La seppiola[2] (Rossia macrosoma [Delle Chiaje, 1830) conosciuta anche come seppiola grande[3], seppiola grossa o seppietta grossa, è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Sepiolidae[4].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rossia macrosoma
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumLophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseColeoidea
SuperordineDecapodiformes
OrdineSepiida
FamigliaSepiolidae
GenereRossia
SpecieR. macrosoma
Nomenclatura binomiale
Rossia macrosoma
(Delle Chiaje, 1830)
Sinonimi

Rossia jacobii
Ball, 1842
Rossia owenii
Ball, 1841
Rossia panceri
Targioni-Tozzetti, 1869
Sepiola macrosoma
Delle Chiaje, 1830

Illustrazione di Rossia macrosoma

Distribuzione e habitat

modifica

Proviene dal mar Mediterraneo e dall'oceano Atlantico, dove è diffusa fino a circa 900 m di profondità; durante l'inverno vive in acque profonde, mentre la notte si trova fino a 500 m[5]. Vive su fondali fangosi, sabbiosi[6] e corallini[3].

Descrizione

modifica

La lunghezza del mantello massima raggiunta è di 8,5 cm; i maschi sono generalmente più piccoli delle femmine[5]. La colorazione varia dal bruno-rossastro al giallo. Sono presenti intorno a 12 file di ventose sui tentacoli, 4 sulle braccia[3]. Le pinne sono piccole, molto più corte del mantello[5][7].

Può essere confusa con la più piccola Sepiola rondeletii[8].

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si trova frequentemente con Sepia orbignyana[3]. È una specie notturna, durante il giorno rimane nascosta[1].

Riproduzione

modifica

Le femmine depongono sulle conchiglie dei bivalvi o sulle spugne[3] fino a 150 uova non più grandi di 8 mm[5].

Non è di particolare interesse, ma può essere trovato sui mercati ittici mediterranei, sia surgelato che fresco[5].

Conservazione

modifica

Non si hanno dati precisi sulla pesca, quindi la lista rossa IUCN ha classificato questa specie nel 2012 come "dati insufficienti"[1].

  1. ^ a b c (EN) Barratt, I. & Allcock, L. (2012), Rossia macrosoma, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
  3. ^ a b c d e R. Riedl, p. 352.
  4. ^ (EN) Gofas, S. (2015), Rossia macrosoma, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  5. ^ a b c d e P. Jereb, C.F.E. Roper, 2005, p. 184.
  6. ^ (EN) Stout bobtail - Rossia macrosoma - General information, su Marine Life Information Network - UK. URL consultato il 18 agosto 2015.
  7. ^ (EN) M.J. de Kluijver, S.S. Ingalsuo & R.H. de Bruyne, Rossia macrosoma, in Marine Species Identification Portal. URL consultato il 18 agosto 2015.
  8. ^ W. Luther, K. Fiedler, p. 199.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica