Serie B (pallamano maschile)
Serie B | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Apertura | ottobre |
Formula | gironi regionali |
Promozione in | Serie A2 |
Sito Internet | www.figh.it |
Storia | |
Fondazione | 1972 |
Ultima edizione | Serie B 2019-2020 |
Edizione in corso | Serie B 2020-2021 |
La Serie B è il torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.
Organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, esso si disputa dalla stagione 1972-73 e da allora si è sempre svolto senza interruzioni. Organizzato su scala nazionale, dalla stagione 1997-98 è stato disputato su scala interregionale scendendo dal secondo al terzo livello ovvero terza suddivisione su scala nazionale, nonché precedente la Serie C scesa da questo ultimo al quarto od ultima categoria a sostituzione della soppressa Serie D, a sua volta nata nel 1978. In questa stagione il medesimo risultava diviso in quattro gironi, tali da fare registrare il successo del Mezzocorona con 42 punti in 22 gare e relativa promozione in Serie A2, precedendo il San Vito a quota 35; nel girone B successo del Rimini con 35 in 22 davanti all'ACLI Ascoli con 33 in 22. Nel girone C vittoria dell'Amatori Roma con 32 e 18 davanti a La Salle Mons. Sasso con 28 e 18 ed infine nel D successo e promozione per il Virlinzi Mascalucia con 39 in 22 davanti a Vini Marsala con 39 p. in 22 gare.. Tutte e otto le squadre parteciperanno alla Serie A2 della stagione successiva con il La Salle che si ritirerà.[1] Nella successiva stagione 1998-99 salivano ancora le prime due classificate e quindi con otto promozioni complessive in Serie A2.[2]
La Serie B è l'ultima serie ed è organizzata su gironi geografici regionali.
La vittoria nel campionato dà diritto alle squadre vincitrici di partecipare nella stagione seguente alla Serie A2.
A tutto il 2020 le edizioni del torneo disputate sono 49.
DenominazioneModifica
Nel corso delle varie stagioni il torneo ha assunto le seguenti denominazioni:
FormulaModifica
Al torneo partecipano un numero variabile di squadre, il che è dovuto al fatto che la partecipazione è consentita a tutte le società di pallamano. La suddivisione delle squadre avviene in gironi regionali composti da almeno quattro squadre. Al termine della stagione le squadre vincitrici dei vari gironi regionali vengono promosse in Serie A2. Per la stagione 2017/18 le squadre promosse sono state: Pallamano Torri, Pallamano 2 Agosto Bologna, Fiorentina, Lanzara. Nella stagione 2018/19 i gironi sono 9: il girone A (Lombardia, Liguria e Piemonte) è stato vinto dal Leno, il girone B (Veneto-Alto Adige) vinto dal San Vito-Marano e il Girone D (Toscana-Umbria) sono a 10 squadre, il girone C (Emilia Romagna), vinto dal Casalgrande, è a 8 squadre, i gironi G (Puglia-Campania-Calabria), vinto dal Noci, e H (Sicilia), vinto dall'Albatro Siracusa sono a 11, il girone E, vinto dal Chiaravalle (NHC Teramo penalizzato di 5 punti per mancanza settore giovanile), (Marche-Abruzzo) è a 12 squadre, il girone F (Lazio) comprende 6 squadre: Donatello 200, Gaeta e Flavioni competono per l'U17, Gaeta e Viterbo per l'U19, la prima squadra del Flavioni per la Serie A2 a cui potrebbe accedere dopo lo spareggio con la 1ª del Girone I (Sardegna) che vede competere 5 squadre (Nuoro, Perfugas e Selargius per la A2, Verdeazzurro e CUS Sassari per l'U19. Le vincitrici degli altri 7 gironi (per il girone D la Poggibonsese vincitrice della Final4) saranno promosse alla prossima A2 assieme alla vincitrice dello spareggio (HAC Nuoro).
Albo d'oroModifica
L'albo d'oro della categoria viene registrato a partire dalla stagione 1997-98 con la pubblicazione dell'annuario della FIGH.
Edizione | Club Promossi | Club Retrocessi |
---|---|---|
Serie B | ||
1997 - 1998 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
1998 - 1999 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
1999 - 2000 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2000 - 2001 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2001 - 2002 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2002 - 2003 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2003 - 2004 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2004 - 2005 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
Serie A2 | ||
2005 - 2006 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2006 - 2007 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2007 - 2008 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2008 - 2009 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2009 - 2010 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2010 - 2011 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2011 - 2012 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
Serie B | ||
2012 - 2013 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2013 - 2014 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2014 - 2015 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2015 - 2016 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2016 - 2017 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2017 - 2018 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2018 - 2019 | Per i dettagli vedere pagina apposita | |
2019 - 2020 | Per i dettagli vedere pagina apposita |
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Annuario FIGH 1997/1998 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 1998/1999 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 1999/2000 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2000/2001 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2001/2002 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2002/2003 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2003/2004 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2004/2005 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2005/2006 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2006/2007 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2007/2008 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2008/2009 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2009/2010 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2010/2011 (PDF), su figh.it.
- Annuario FIGH 2011/2012 (PDF), su figh.it.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale Federazione Italiana Giouco Handball, su figh.it.