Settefrati
Settefrati è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Settefrati comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Frattaroli (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 41°40′10.65″N 13°51′00.04″E / 41.669624°N 13.850011°E |
Altitudine | 784 m s.l.m. |
Superficie | 50,68 km² |
Abitanti | 712[1] (31-01-2023) |
Densità | 14,05 ab./km² |
Frazioni | Antica, Colle Pizzuto, Frattaroli, Lota, Perillo, Pietrafitta, Tellino, Tiani, Valle Pecorina |
Comuni confinanti | Barrea (AQ), Civitella Alfedena (AQ), Gallinaro, Opi (AQ), Picinisco, San Donato Val di Comino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 03040 |
Prefisso | 0776 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 060072 |
Cod. catastale | I697 |
Targa | FR |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 477 GG[3] |
Nome abitanti | settefratesi |
Patrono | santo Stefano Protomartire
san Michele (frazione Pietrafitta) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Geografia fisica modifica
Territorio modifica
Situato nella Valle di Comino, al confine con l'Abruzzo; nel territorio comunale si elevano le cime di Rocca Altiera, 2.018 m, e del Colle Nero, 1.991 m., due rilievi dei monti Marsicani.
Clima modifica
Classificazione climatica: zona E, 2477 GR/G
Origini del nome modifica
Il nome (Sëttëfràtë in dialetto) deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell'Impero romano.
Storia modifica
Monumenti e luoghi d'interesse modifica
Architetture religiose modifica
- Dell'antica chiesa dei Santi Sette Fratelli oggi rimane il portale d'ingresso inglobato in un edificio moderno (recentemente restaurato ed adibito a sede del comune): il luogo - detto San Settefrati- conserva la denominazione della chiesa.
- Chiesa di Santo Stefano, la chiesa principale, che sorge nella parte più alta del paese, accanto alla torre, è dedicata a Santo Stefano Protomartire.
- Chiesa di Santa Maria della Tribuna, situata in uno dei punti panoramici più suggestivi dell'intera Valle di Comino,
- Chiesa dei Santa Felicita
- Chiesa di Madonna delle Grazie, che nel pronao conserva un affresco rappresentante il giudizio universale e, nell'interno, un soffitto settecentesco a cassettoni e diversi dipinti su tela: una precisa testimonianza della seicentesca Descrittione del ducato di Alvito, attribuita a un immaginario Giovanni Paolo Mattia Castrucci, attesta la presenza di opere del pittore cassinese Marco Mazzaroppi[4]
- Chiesa di San Nicola, caduta in rovina, resta soltanto la denominazione del luogo.
- Chiesa di San Michele Arcangelo nella frazione di Pietrafitta
- Cappellina dedicata a Santa Felicita, che sorge su una fonte di acqua da lungo tempo ritenuta terapeutica.
- Il rinomato Santuario di Canneto[5], a 10 km dal paese, a quota 1030 m s.l.m., nella cornice suggestiva dei boschi del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, è situato l'antichissimo Santuario di Canneto, meta di un pellegrinaggio di tradizione plurisecolare proveniente sia dalle regioni e città lontane che da quelle limitrofe.
Architetture militari modifica
Il castello di Settefrati, di cui restano gli avanzi della torre e sporadici resti di mura, è documentato dal X secolo (enfiteusi dell'abate Aligerno del 983).
Siti archeologici modifica
Nei pressi del santuario, alle sorgenti del Melfa, nel 1958 furono rinvenuti i resti di un tempio dedicato alla dea Mefite, con monete ed ex voto fittili risalenti al III secolo a.C.
Nel 1974, a meno di un chilometro dal centro abitato, in località Casa Firma furono rinvenute alcune sepolture con vasellame e una piccola moneta divisionale, oltre ai resti di un pavimento in mattoncini a spina di pesce: il tutto probabilmente appartenente a una villa rustica romana risalente all'epoca tardo-imperiale.
Aree naturali modifica
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti[6]

Religione modifica
La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica nell'ambito della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.[7]
Tradizioni e folclore modifica
Nella seconda metà di agosto il paese è al centro dei tradizionali festeggiamenti per la Madonna di Canneto, che culminano nella processione notturna del 22 agosto, con poderosi fuochi di artificio visibili in tutta la Valle di Comino. Da una decina di anni vi si tiene una importante manifestazione gastronomico-culinaria, la "Magnalonga: borgo con gusto".
Cultura modifica
Cucina modifica
- Vini e formaggi
Il territorio comunale è luogo di produzione di alcuni vini regolamentati dal disciplinare Atina DOC e del formaggio DOP Pecorino di Picinisco.
- Piatti tipici
Sagne e fagioli, Panemmolle, Abbuote, Polenta con salsicce, Salsicce di fegato
Economia modifica
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema Unità locali, intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[8]
2015 | 2014 | 2013 | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Numero imprese attive | % Provinciale Imprese attive | % Regionale Imprese attive | Numero addetti | % Provinciale Addetti | % Regionale Addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | Numero imprese attive | Numero addetti | |
Settefrati | 23 | 0,07% | 0,01% | 25 | 0,2% | 0,02% | 26 | 31 | 27 | 36 |
Frosinone | 33.605 | 7,38% | 106.578 | 6,92% | 34.015 | 107.546 | 35.081 | 111.529 | ||
Lazio | 455.591 | 1.539.359 | 457.686 | 1.510.459 | 464.094 | 1.525.471 |
Nel 2015 le 23 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,07% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 25 addetti, lo 0,2% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato un addetto (1,09).
Amministrazione modifica
Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Settefrati passò dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone.
Altre informazioni amministrative modifica
- Fa parte della comunità montana Valle di Comino, Valle di Comino.
- Fa parte del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.[9]
Note modifica
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Giovanni Paolo Mattia CASTRUCCI, Descrizione del ducato d'Alvito nel regno di Napoli in Campagna felice. Napoli, Piscopo, 1863. p. 78
- ^ Santuario Madonna di Canneto, su madonnadicanneto.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Parrocchie Settefrati -diocesi di Sora Cassino Acquino Pontecorvo., su diocesi.it.
- ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).
- ^ I paesi del parco/parco nazionale d'Abruzzo,Lazio e Molise, su parcoabruzzo.it.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Settefrati
Collegamenti esterni modifica
- Chiesa di San Michele Pietrafitta, su parrocchiasanmichelepietrafitta.blogspot.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2019).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240122289 · LCCN (EN) no2004074172 · GND (DE) 7533722-8 · J9U (EN, HE) 987007471769805171 |
---|