Sh2-241

nebulosa a emissione
(Reindirizzamento da Sh-2 241)

Sh2-241 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione dell'Auriga.

Sh2-241
Nebulosa a emissione
Sh2-241
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAuriga
Ascensione retta06h 04m 00s[1]
Declinazione+30° 15′ 00″[1]
Coordinate galattichel = 180,9; b = +04,1[1]
Distanza15300[2] a.l.
(4700[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)10' x 10'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa a emissione
Dimensioni44,7[3] a.l.
(13,5[3] pc)
Altre designazioni
GAL 180.87+04.09, RAFGL 5176[1]
Mappa di localizzazione
Sh2-241
Categoria di regioni H II

Coordinate: Carta celeste 06h 04m 00s, +30° 15′ 00″

La nebulosa si individua nella parte meridionale della costellazione, al confine coi Gemelli; la sua individuazione è facilitata dalla presenza della stella κ Aurigae, da cui ci si sposta per 5° in direzione WNW. La sua declinazione moderatamente settentrionale fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano più avvantaggiati; il periodo in cui raggiunge la più alta elevazione sull'orizzonte è compreso fra i mesi di ottobre e febbraio.

La nebulosa possiede un nucleo brillante a cui è connessa una regione meno luminosa, verso sudovest; la stella responsabile della ionizzazione dei gas sembra essere una stella blu di classe spettrale O9V, nota come LSV+30 31. La presenza di getti di gas ad alta velocità che fuoriescono dalla nube fanno intendere che la regione sia la sede di massicci fenomeni di formazione stellare; questi getti sarebbero sospinti all'esterno dall'azione di stelle massicce poste nelle regioni più profonde della nube.[4] La distanza non è stata ben definita: secondo alcuni studi si aggirerebbe sui 4700 parsec,[2] mentre secondo altri la distanza sarebbe leggermente inferiore, sui 4500 parsec;[5] in entrambi i casi, la nube viene a trovarsi sul Braccio di Perseo.

Note modifica

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 18 ottobre 2009.
  2. ^ a b c Deharveng, L.; Zavagno, A.; Caplan, J., Triggered massive-star formation on the borders of Galactic H II regions. I. A search for collect and collapse candidates, in Astronomy and Astrophysics, vol. 433, n. 2, aprile 2005, pp. 565-577, DOI:10.1051/0004-6361:20041946. URL consultato il 18 ottobre 2009.
  3. ^ a b Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A., Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions, in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 49, giugno 1982, pp. 183-206, DOI:10.1086/190795. URL consultato il 18 ottobre 2009.
  4. ^ Wu, Yue-Fang; Yang, Chuan-Yi; Li, Yue-Xing, High velocity gas in S241 and IRAS 19529+2704, in Chinese Astronomy and Astrophysics, vol. 23, n. 1, febbraio 1999, pp. 6-10. URL consultato il 18 ottobre 2009.
  5. ^ Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I., Exciting stars and the distances of the diffuse nebulae, in Nauchnye Informatsii, vol. 56, 1984, p. 59. URL consultato il 18 ottobre 2009.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari