Sibilla di Medania

regina consorte e reggente di Sicilia

Sibilla di Medania, nota anche come Sibilla di Acerra (Acerra, 11531205), fu regina consorte di Sicilia dal 1189 al 1194 in quanto moglie di re Tancredi, nonché reggente del regno dal febbraio al dicembre del 1194 in nome del figlio Guglielmo.

castello di Acerra luogo di nascita della regina Sibilla.
Sibilla di Acerra.

BiografiaModifica

 
Sibilla e i presunti cospiratori contro Enrico VI

Sorella di Riccardo di Acerra, Sibilla si unì in matrimonio con Tancredi di Lecce, poi re di Sicilia. Dall'unione nacquero:

Dei figli ed eredi di Tancredi e Sibilla, il primo, Ruggero, non arrivò ad essere incoronato re, poiché morì prima ancora del padre; il secondo, Guglielmo, salì al trono a nove anni nel febbraio del 1194 sotto la reggenza della madre.

Nello stesso anno l'imperatore Enrico VI di Germania (1165-1197), marito di Costanza d'Altavilla, avviò la conquista del regno, che nel 1189, alla morte di Guglielmo il Buono, era stato destinato a sua moglie.

Tancredi era sempre in lotta con sua zia imperatrice Costanza e suo marito l'imperatore Enrico VI che aveva rivendicato il Regno di Sicilia sin dall'ascesa al potere di Tancredi. Nel 1191 Enrico tentò di invadere la Sicilia ma fallì e si ritirò, mentre Constanza fu lasciata indietro e catturata. Tancredi trovò inizialmente Costanza a Palermo sotto la supervisione della regina Sibilla, con Costanza che pranzava con Sibilla e dormiva nella sua camera da letto. Sibilla si oppose fermamente a che Tancredi onorasse Costanza, credendo che ciò implicitamente avrebbe riconosciuto la rivendicazione di quest'ultima. Trovando che la popolazione locale nutriva simpatia per Constanza con cui essa una volta aveva litigato, essa suggerì a Tancredi che la mettesse a morte, ma Tancredi, preoccupandosi che ciò avrebbe danneggiato la sua popolarità e ritenendo che Costanza, viva, in mano sua, costituisse un'opportunità per costringere Enrico a un armistizio, non era d'accordo. Quindi, essa per suggerimento di Tancredi, discusse con il cancelliere Matteo d'Ajello sul luogo di imprigionamento di Costanza, e in sua presenza Matteo scrisse una lettera allo scopo di persuadere Tancredi a imprigionare Costanza nel Castel dell'Ovo a Napoli, un castello in un'isola circondata dall'acqua. Tuttavia, ben presto sotto la pressione del papa Celestino III, Tancredi dovette mandare Constanza a Roma per scambiare il suo riconoscimento con il Papa, e lungo la strada Costanza fu liberata dai soldati tedeschi, nell'estate del 1192.

Nel luglio del 1194 varcò i confini, ottenendo ovunque successi ed acclamazioni. La campagna fu fortunata e molte città si sottomisero senza combattere; perfino Napoli si arrese subito al vincitore, che proseguiva minaccioso verso la Sicilia. Espugnò le città che si opponevano alla sua autorità e in ottobre sbarcò con il suo esercito sull'isola: Messina si arrese subito senza combattere, nel timore di rappresaglie.

Palermo fu conquistata agli inizi di dicembre e Sibilla fu costretta a fare atto di sottomissione in segno di resa al vincitore. Il 25 dicembre Enrico VI si incoronò re di Sicilia, incamerando il regno normanno nei domini dell'impero. In cambio del trono, a Guglielmo e alla madre Sibilla venne offerta la contea di Lecce e Taranto ma pochi giorni dopo, il 28 dicembre, Enrico accusò Sibilla di complotto e fece arrestare lei, i figli e tutta la nobiltà a loro fedele, fra cui Niccolò d'Aiello, arcivescovo di Salerno, e Margarito da Brindisi, mentre designò Irene Angelo, vedova di Ruggero, come moglie del fratello Filippo di Svevia. Sibilla e le sue figlie furono incarcerate in un monastero in Alsazia e liberate solo dopo la morte di Enrico VI, avvenuta a Messina nel 1197.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie