Phlebovirus Siciliano

(Reindirizzamento da Sicilian phlebovirus)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il phlebovirus siciliano o Sandfly fever Sicilian virus (SFSV) è un arbovirus a RNA a polarità negativa del genere Phlebovirus, famiglia Phenuiviridae, ordine Bunyavirales.[1] Esso ha un RNA monocatenario segmentato a polarità negativa, ed è associato clinicamente alla febbre da flebotomo o pappatacio. Geneticamente è correlato ai virus di Napoli e Toscana, ed anche alla febbre della Rift Valley che mostrano anch'essi febbre da flebotomi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phlebovirus siciliano
Immagine di Phlebovirus Siciliano mancante
Classificazione scientifica
Dominio Riboviria
Regno Orthornavirae
Phylum Negarnaviricota
Subphylum Polyploviricotina
Classe Ellioviricetes
Ordine Bunyavirales
Famiglia Phenuiviridae
Genere Phlebovirus
Specie Sicilian phlebovirus

Il virus fu scoperto a Palermo dove colpì le truppe dell'esercito alleato dopo gli sbarchi in Sicilia del 1943 durante la Seconda guerra mondiale.[2]

Clinica modifica

La febbre da pappataci è una malattia simil-influenzale. Il periodo di incubazione è di 3-6 giorni e segni e sintomi includono febbre alta che dura 3-74 ore, malessere, dolore addominale, mal di testa, forte dolore retro-orbitale, lombalgia, fotofobia e anoressia. Leucopenia marcata può verificarsi. I pazienti possono inoltre manifestare diarrea transitoria o costipazione con disagio addominale. [3] L'unico virus della febbre da pappataci, noto per essere neurotropico, è il virus Toscana. Tuttavia, sono stati segnalati casi di encefalite e meningite asettica associati a SFSV.[4]

Il trattamento è di supporto, ma la ribavirina può essere utile in casi gravi o rapidamente scompensati.[4]

Vi è poca o nessuna reattività crociata sierologica tra i vari virus della febbre da pappataci. L'infezione può essere confermata mediante test sierologici con le IgM.[4]

Epidemiologia modifica

Il virus si trova nel Mediterraneo, nel Medio Oriente e in parti dell'Asia centrale e meridionale, come Italia, Egitto, Pakistan, Iran, Cipro, Algeria e Turchia. Il picco di incidenza si verifica nei mesi caldi, in particolare agosto, quando i vettori della febbre da pappataci è il Phlebotomus papatasi, che trasmettono il virus durante la puntura per assumere il sangue. Uno studio ha suggerito che vivere vicino a strutture per il trattamento delle acque reflue e la presenza di bestiame all'interno della casa sono fattori di rischio per l'infezione.[4]

Note modifica

  1. ^ (EN) International Committee on Taxonomy of Viruses (ICTV), su talk.ictvonline.org. URL consultato il 16 luglio 2020.
  2. ^ Arezki Izri, Sarah Temmam e Gregory Moureau, Sandfly Fever Sicilian Virus, Algeria, in Emerging Infectious Diseases, vol. 14, n. 5, 2008, pp. 795–7, DOI:10.3201/eid1405.071487, PMID 18439364.
  3. ^ Daniele Dionisio, Francesco Esperti e Angela Vivarelli, Epidemiological, clinical and laboratory aspects of sandfly fever, in Current Opinion in Infectious Diseases, vol. 16, n. 5, 2003, pp. 383–388, DOI:10.1097/00001432-200310000-00003, PMID 14501989.
  4. ^ a b c d Emil Lesho, George Ludwig e Glenn Wortmann, Encephalitis and Sandfly Fever (Sicilian) Virus Infection: Case Report and Review of the Literature, in Infectious Diseases in Clinical Practice, vol. 12, n. 6, 2004, pp. 352–354, DOI:10.1097/01.idc.0000144907.96816.2e.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica