Silene italica sicula

pianta della famiglia Caryophyllaceae
(Reindirizzamento da Silene sicula)

La silene siciliana (Silene italica subsp. sicula (Ucria) Jeanm.) è una pianta della famiglia delle Caryophyllaceae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Silene sicula
Immagine di Silene italica sicula mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
TribùSileneae
GenereSilene
SpecieS. italica
SottospecieS. italica sicula
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaCaryophyllaceae
SottofamigliaSilenoideae
GenereSilene
SpecieS. italica
SottospecieS. italica sicula
Nomenclatura trinomiale
Silene italica sicula
(Ucria) Jeanm.
Sinonimi

Silene sicula
Ucria

Descrizione

modifica

È una pianta perenne erbacea, emicriptofita, con rosetta di foglie basali e fusto eretto, alto 20–30 cm.

I fiori hanno petali di colore rosa pallido, sporgenti dal calice circa 1 cm, divisi in due lacinie.

Fioritura: aprile-giugno

Distribuzione e habitat

modifica

È una sottospecie di Silene italica presente esclusivamente in Italia meridionale e in Sicilia.

Specie dei boschi termofili caducifogli, a impronta mesoxerofila (cerrete).

  1. ^ (EN) Silene italica subsp. sicula, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 14 settembre 2023.

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica