Silil enol etere

classe di composti organici

I silil enol eteri in chimica organica sono una classe di composti costituiti da un alchene legato ad un ossigeno a sua volta connesso con un gruppo di organosilicio.

La struttura generale di un silil enol etere

Questi composti sono intermedi molto importanti in sintesi organica.

Sintesi modifica

Reattività modifica

I silil enol eteri reagiscono come nucleofili nelle:

Esistono comunque altre reazioni che fanno uso della loro chimica, e vengono qui di seguito riportati due esempi.

Ossidazione di Saegusa-Ito modifica

Nell'ossidazione di Saegusa-Ito alcuni silil enol eteri sono ossidati a enoni con acetato di palladio(II). Nella pubblicazione originale[6] si utilizza una uguale quantità di Pd e 1,4-benzochinone, quest'ultimo come co-ossidante. L'intermedio è un complesso di ossi-allil palladio.

 

In una applicazione, un dienone viene sintetizzato in due step da un cicloesanone sostituito, generandone il silil enol etere corrispondente nel primo passaggio:[7][8]

 

Contrazione d'anello modifica

Alcuni silil enol eteri ciclici si sono dimostrati ottimi substrati per la contrazione d'anello di un atomo di carbonio regiocontrollata.[9][10][11] Queste reazioni utilizzano solfonil azidi elettronpovere, le quali subiscono una reazione di cicloaddizione [3+2] chemoselettiva, non-catalizzata con i silil enol eteri, seguita dalla eliminazione di diazoto, e da una migrazione alchilica per formare un prodotto con anello contratto di un carbonio con buone rese. Queste reazioni possono essere dirette dalla stereochimica del substrato, dando luogo a contrazioni d'anello stereoselettive..

Silil chetene acetali modifica

 
Formula generica di un silil chetene acetale

I silil chetene acetali sono composti simili derivanti da cheteni, acetali o esteri. Tipicamente si ottengono dagli esteri utilizzando TMSCl con una base forte. la loro struttura generica è R-C=C(OSiR3)(OR').

Note modifica

  1. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 9, p.564 (1998); Vol. 73, p.123 (1996)
  2. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol.8, p.277 (1993); Vol. 66, p.43 (1988)
  3. ^ R. Tong e F. E. McDonald, Mimicking Biosynthesis: Total Synthesis of the Triterpene Natural Product Abudinol B from a Squalene-like Precursor, in Angewandte Chemie, vol. 47, n. 23, Int., 2008, pp. 4377–4379, DOI:10.1002/anie.200800749.
  4. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 8, p.286 (1993); Vol. 69, p.129 (1990)
  5. ^ Organic Syntheses, Coll, Vol. 7, p.282 (1990); Vol. 64, p.188 (1986)
  6. ^ Yoshihiko Ito, Toshikazu Hirao e Takeo Saegusa, Synthesis of alpha, beta-unsaturated carbonyl compounds by palladium(II)-catalyzed dehydrosilylation of silyl enol ethers, in J. Org. Chem., vol. 43, n. 5, 1978, pp. 1011–1013, DOI:10.1021/jo00399a052.
  7. ^ Derrick L. J. Clive e Rajesh Sunasee, Formation of Benzo-Fused Carbocycles by Formal Radical Cyclization onto an Aromatic Ring, in Org. Lett., vol. 9, n. 14, 2007, pp. 2677–2680, DOI:10.1021/ol070849l, PMID 17559217.
  8. ^ I reagenti nel primo step sono infatti il trimetilsilil triflato e la 2,6-lutidina, una base amminica
  9. ^ Xu, Y. Xu. G. Zhu, G. Jia, Y. Huang, Q., J. Fluorine Chem, vol. 96, 1999, p. 79.
  10. ^ Whol, R., Helv. Chim. Acta, vol. 56, 1973, p. 1826.
  11. ^ Mitcheltree, M. J.; Konst, Z. A.; Herzon, S. B. Tetrahedron 2013, 69, 5634.

Altri progetti modifica

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia