Simboli nella segnaletica verticale italiana

Nella segnaletica di indicazione italiana possono essere impiegati esclusivamente i simboli e le icone prescritti dal decreto del presidente della Repubblica n. 495/1992.[3]

Modello di icona nella segnaletica stradale[1][2]

Gli enti proprietari delle strade possono fare uso di simboli diversi da quelli previsti dalla legge esclusivamente dietro approvazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. La legge invita comunque a non condensare troppi simboli dentro ad un segnale di ridotte dimensioni.

I simboli autorizzati nella segnaletica verticale sono quelli indicati nelle figure da II.100 a II.231, pubblicate nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 28/12/1992 e successive modifiche ed integrazioni.

Generali

modifica
Figura Significato Note
  Centro
 
Poste
  Comune All'interno del simbolo viene riprodotto lo stemma comunale.
  Pronto soccorso
  Ospedale
  Ambulatorio
  Farmacia
  Telefono
  Informazioni
  Carabinieri
  Polizia
  Guardia di Finanza
  Polizia municipale
  Vigili del Fuoco
  Frontiera
  Stazione
  Stazione F.S. Notare che neanche con successivi provvedimenti legislativi sia mai stato aggiornato il simbolo con il nuovo logo delle FS, di conseguenza deve essere usato quello con il vecchio logo in uso nel 1992.
  Aeroporto
  Partenze (aeroporto)
  Arrivi (aeroporto)
  Porto
  Traghetto
  Aliscafo
  Autostazione
  Eliporto
  Carico-scarico
  Area pedonale
  Attraversamento pedonale
  Sottopassaggio
  Sovrapassaggio
  Rampa
  Autostrada
  Inversione di marcia
  Rifornimento Varianti:        
  Autorimessa
  Riparazioni
  Parcheggio
  Parchimetro
  Disco orario
  Zona traffico limitato Contenuto nelle linee guida per la regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato, redatte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e pubblicate il 28 giugno 2019

[4]. Viene impiegato nei segnali di preavviso di ZTL e può essere integrato da pannelli indicanti limitazioni a particolari categorie di veicoli o fasce orarie.

  Albergo (o motel)
  Bar
  Ristorante
  Servizi igienici
  Uscita di emergenza
  Estintore
  Impianto di scarico per autocaravan
  Camping
  Pnemuatici da neve
  Catene
  Asilo
  Scuola
  Università
  Chiesa
  Cimitero
  Banca Utilizzato, alle volte, anche sui pannelli posti nelle corsie dei caselli autostradali, con il significato "pagamento pedaggio in contanti".
  Tribunale
  Biblioteca
  Esposizione/fiera
  Industria
  Campo boario
  Supermercato
  Cinema
  Teatro
  Discoteca
  Parco giochi

Categorie di veicoli

modifica
Figura Significato Note
  Velocipede
  Monopattino elettrico Simboli introdotti nel 2019[5] e contenuti nel segnale indicante la sperimentazione della micromobilità elettrica:  .
  Segway
  Monowheel Simboli introdotti nel 2019.[5]
  Hoverboard
  Ciclomotore
  Motociclo
  Motocarrozzetta
  Motocarro
  Autovettura
  Autocarro
  Autotreno
  Autoarticolato
  Trasporto container
  Autobus urbano
  Autobus extraurbano
  Tram
  Metropolitana
  Veicolo a servizio di persona invalida Dal 2012 sostituisce il simbolo:  
  Taxi
  Autocaravan
  Caravan
  Auto al seguito
  Cuccetta + auto
  Mezzo d'opera
  Scarico
  Autosoccorso
  Sgombraneve
  Spazzatrice
  Trattrice
  Macchina operatrice
  Autocisterna con prodotti contaminati
  Trasporto esplosivi
  Merci pericolose

Turismo

modifica
Figura Significato Note
  Zoo
  Acquario
  Museo
  Terme
  Castello
  Zona archeologica
  Grotte
  Porto turistico
  Escursionisti
  Punto panoramico
  Area picnic
  Mare, fiume, lago
  Pineta Variante:  
  Foresta
  Cascata
Figura Significato Note
  Centro sportivo
  Stadio
  Ippodromo
  Piscina
  Pallavolo
  Pallacanestro
  Tennis
  Pattinaggio
  Tiro
  Arco
  Bocce
  Golf
 
Scuola sci
  Funivia
  Seggiovia
  Skilift
  1. ^ Il modello è seguito da tutti i simboli della segnaletica di indicazione, eccezion fatta per quelli di "centro" e "poste", che hanno forma circolare.
  2. ^ Alcuni simboli presentano colorazioni di sfondo differenti.
  3. ^ art. 127, commi 1 e 2 D.P.R. 495/1992
  4. ^ Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato (PDF), su mit.gov.it, 28 giugno 2019. URL consultato il 16 febbraio 2021.
  5. ^ a b Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale n. 162 del 12-07-2019

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica