Sinagoga portoghese di Amsterdam
La sinagoga portoghese (in olandese: Portugees-Israëlietische Synagoge o – semplicemente – Portugese Synagoge; nota anche come Esnoga o Snoge) è una sinagoga di Amsterdam, costruita tra il 1671 al 1675 su commissione della comunità ebrea sefarditi portoghese e su progetto dell'architetto Elias Bouman, che si ispirò al tempio di Salomone di Gerusalemme.[1]
Portugees-Israëlietische Synagoge (Esnoga) | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Olanda Settentrionale |
Località | Amsterdam |
Indirizzo | Mr. Visserplein 3 |
Coordinate | 52°22′03″N 4°54′19″E / 52.3675°N 4.905278°E |
Religione | Ebraismo |
Consacrazione | 1675 |
Architetto | Elias Bouman |
Stile architettonico | barocco |
Inizio costruzione | 1671 |
Completamento | 1675 |
Sito web | www.esnoga.com/ |
Si tratta della più antica sinagoga della capitale olandese e dell'unica ancora utilizzata per celebrare delle funzioni religiose.[2]
La sinagoga ospita anche una mostra permanente sulla storia della comunità ebraica di Amsterdam dal XVII secolo all'occupazione nazista del 1940.[3]
Nel cosiddetto Canon van Amsterdam, la sinagoga portoghese occupa il 19º posto.
UbicazioneModifica
La sinagoga portoghese si trova al nr. 3 di Mr. Visserplein, una piazza situata accanto a Waterlooplein, nel Quartiere Ebraico (Jodenbuurt) di Amsterdam, nella zona detta Oude Zijde (“zona vecchia”, nel nord-est della città), al confine con il quartiere di Plantage e la cosiddetta “Cerchia dei Canali Est” (detta anche “Cerchia dei Canali Sud”).
È situata nei pressi dello Joods Historisch Museum (“Museo storico ebraico”) e nelle vicinanze di Rembrandtplein, del Museo Willet-Holthuysen e del Blauwbrug (“Ponte Blu”).
CaratteristicheModifica
L'edificio, rivolto verso sud-est, ovvero in direzione di Gerusalemme, è a pianta rettangolare, è suddiviso da tre navate e presenta un soffitto in legno.[4]
Gli interni sono illuminati da 1.000 candele e dalla luce proveniente dalle 72 finestre.[5] Vi sono poi 24 candelabri in ottone, utilizzati per le funzioni serali.[6]
Nella sinagoga portoghese, si trova una delle più importanti biblioteche al mondo, la Ets Haim, inaugurata nel 1615.[7]
StoriaModifica
CuriositàModifica
NoteModifica
- ^ Willem Heinemeijer – Henri Peretz – Gerard Nijssen – Nico Haafkens – Patrick Jusseaux – Paul van Dijk – Linda Schregardus, Amsterdam, trad. di Esther de Haas ed Anne Champonnois, Éditions Nouveaux Loisirs, Gallimard, Paris – Touring Club Editore, Milano, 2004;
Birgit Borowski – Achim Bourmer – Karin Reitzig – Reinhard Strüber, Amsterdam, introduzione all'edizione italiana di Carlo Unnia, traduzione di Valentina Giuliani e Sonja Liebhardt, Baedeker, Ostfildern – Istituto Geografico De Agostini, Novara, 2004;
A.A.V.V., Amsterdam, Dorling Kindersley, London – Mondadori, Milano, 1999 e segg. - ^ Birgit Borowski – Achim Bourmer – Karin Reitzig – Reinhard Strüber, op. cit.
- ^ Condé Nast Traveller: Amsterdam, E. Condé Nast, Milano, Maggio 2005, p. 112
- ^ Birgit Borowski – Achim Bourmer – Karin Reitzig – Reinhard Strüber, op. cit;
A.A.V.V., Amsterdam, Dorling Kindersley, London – Mondadori, Milano - ^ A.A.V.V., Amsterdam, Dorling Kindersley, London – Mondadori, Milano
- ^ Condé Nast Traveller: Amsterdam, p. 112
- ^ Willem Heinemeijer – Henri Peretz – Gerard Nijssen – Nico Haafkens – Patrick Jusseaux – Paul van Dijk – Linda Schregardus,
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su sinagoga portoghese di Amsterdam
Collegamenti esterniModifica
- Esnoga.com.
- 1675: Romeijn de Hooghe en de Portugese joden in Amsterdam, su cf.uba.uva.nl.
- Ets Haim, su etshaim.org (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 156486884 · LCCN (EN) no2016057262 · GND (DE) 4682298-7 · J9U (EN, HE) 987007268780905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016057262 |
---|