Sindrome di Muenke

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La sindrome di Muenke, conosciuta anche come craniosinostosi correlata al fattore di crescita dei fibroblasti 3 e come sinostosi della sutura coronale, è una malattia genetica a trasmissione autosomica dominante che determina una sinostosi (fusione prematura tra due ossa) a livello della sutura coronale del neurocranio; si riscontrano alterazioni anche nelle ossa carpali e nelle ossa tarsali.[1]

Sindrome di Muenke
Foto del 1894 ritraente una donna di 32 anni che, date le caratteristiche facciali somiglianti a quelle tipicamente osservate negli individui con sindrome di Muenke, potrebbe essere stata affetta dalla malattia
Malattia rara
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
OMIM602849
MeSHC537369
Sinonimi
Craniosinostosi correlata al FGF3
Sinostosi della sutura coronale

...

Eponimi
M.Muenke
...

Epidemiologia e storia

modifica

La sindrome si manifesta in circa un neonato ogni 15.000 nati vivi.[1] La malattia deve il suo nome al medico M. Muenke che, nel 1997, descrisse per primo la sindrome insieme ai suoi colleghi.[2]

Eziologia

modifica

Responsabile della malattia è una mutazione a livello del braccio corto del cromosoma 4, precisamente al locus genico 4p16.3 che contiene il gene che codifica per il fattore di crescita dei fibroblasti di tipo 3.[3]

Clinica

modifica

Segni e sintomi

modifica

La chiusura prematura della sutura coronale causa dismorfie e asimmetrie della testa e del viso, con brachicefalia (in caso di una sinostosi di tipo bilaterale) o plagiocefalia (se la sinostosi avviene in un solo emilato). Alle estremità di mani e piedi si osservano frequentemente fusione di più dita tra loro (sindattilia), brachidattilia ed epifisi dalla peculiare forma conica e allungata. Alcuni studi hanno evidenziato una maggiore predisposizione a sviluppare osteocondromi negli individui affetti dalla sindrome rispetto alla popolazione generale.[4]

Esami di laboratorio e strumentali

modifica

Un test genetico è necessario per individuare con certezza la sindrome di Muenke in un individuo,[1] tuttavia con un'ecografia la malattia può essere sospettata già durante la vita intrauterina.[5]

Diagnosi differenziale

modifica

Oltre al test genetico (unica arma diagnostica sicura), si può effettuare una diagnosi differenziale escludendo la sindrome di Pfeiffer, la sindrome di Saethre-Chotzen, la sindrome di Jackson-Weiss e la sindrome nasodigitoacustica di Keipert.

Trattamento

modifica

Come per tutte le craniosinostosi, il trattamento si limita al contenimento dell'aumentata pressione sul cervello e sui nervi cranici dovuta all'anomala conformazione del cranio; nei casi più seri si può ricorrere ad un intervento chirurgico a livello delle ossa craniali.

  1. ^ a b c Cenni alla sindrome su Orphanet
  2. ^ (EN) A unique point mutation in the fibroblast growth factor receptor 3 gene (FGFR3) defines a new craniosynostosis syndrome, in American Journal of Human Genetics, vol. 60, n. 3, marzo 1997, pp. 555-564, PMID 9042914. URL consultato il 27 gennaio 2021.
  3. ^ OMIM 602849
  4. ^ (EN) S.G. Talbot, Muenke syndrome associated with multiple osteochondromas, in The journal of craniofacial surgery, vol. 23, n. 2, marzo 2012, pp. 115-117, PMID 22446440.
  5. ^ (EN) A. Shaw, Prenatal diagnosis of craniosynostosis: sonographic features of Muenke syndrome, in Journal of obstetrics and gynaecology : the journal of the Institute of Obstetrics and Gynaecology, vol. 31, n. 8, novembre 2011, pp. 770-771, PMID 22085076.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina