Sistema dinamico di acquisizione
Il sistema dinamico di acquisizione (SDA) nel diritto dell'Unione europea è uno strumento di negoziazione utilizzato negli appalti pubblici.
È stato introdotto a livello comunitario dalle direttive europee 2004/17/CE[1] e 2004/18/CE[2] del Parlamento europeo e del Consiglio europeo, che riguardano, rispettivamente, le procedure di appalto dei cosiddetti settori speciali (es. gas, acqua, servizi di trasporto, postali) e le procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, forniture e servizi[3].
In Italia, le due direttive sono state recepite nel Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 oggi sostituito dal D.Lgs. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici).
Caratteristiche
modificaIl sistema dinamico di acquisizione si sviluppa con un processo interamente elettronico, il cui utilizzo è previsto per le forniture di beni e servizi standardizzati di uso corrente. È assimilabile a un mercato elettronico per acquisti sotto/sopra soglia, dove l'acquisto avviene a seguito di un confronto concorrenziale tra gli operatori ammessi al sistema. Il sistema dinamico di acquisizione rimane aperto per tutta la sua durata a qualsiasi impresa che soddisfi i criteri di selezione. Tutti gli operatori ammessi saranno poi invitati dalle amministrazioni a presentare un'offerta per ogni appalto specifico nell'ambito dello SDA.
Vantaggi per le amministrazioni | Vantaggi per i fornitori |
---|---|
|
|
Diffusione
modificaIl 27 ottobre 2011 Consip pubblica il primo bando SDA in Italia, relativo ai prodotti farmaceutici,[4] a cui segue il 2 agosto 2012 il bando di Intercent-ER, anch'esso relativo ai prodotti farmaceutici. Il sistema dinamico di acquisto si è successivamente consolidato in Italia, soprattutto ad opera delle centrali acquisti, rappresentando sempre di più uno strumento di semplificazione e di trasparenza delle procedure di gara.[5]
Note
modifica- ^ eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:134:0001:0113:it:PDF
- ^ eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:134:0114:0240:it:PDF
- ^ www.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni
- ^ www.mef.gov.it/bandi/bandi-di-gara/2011/bando_0005.html
- ^ Si chiama sistema dinamico di acquisto ed è una delle soluzioni ai problemi di Cottarelli | Massimiliano Abbruzzese
Bibliografia
modifica- G. Barbon, I sistemi dinamici di acquisizione e le aste elettroniche in Garofoli R. e Sandulli M.A. (a cura di), Il nuovo diritto degli appalti pubblici nella direttiva 2004/18/CE e nella legge comunitaria n. 62/2005, Giuffrè, Milano, 2005, p. 761.
- D. Solenne, Codice degli appalti pubblici e regolamento di attuazione, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2013, ISBN 978-88-387-8035-6.
- A. Valletti, La flessibilità negli appalti pubblici. Accordi quadro, convenzioni e contratti aperti, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna, 2014, ISBN 978-88-916-0754-6.
- G. Zucchini, Sistemi dinamici di acquisizione in V. Italia, Enciclopedia degli enti locali. Appalti, contratti, convenzioni. Vol. 3, Giuffrè editore, Milano, 2008, pp. 763-775, ISBN 978-88-141-3993-2.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Autorità garante per la concorrenza ed il mercato, su agcm.it.
- Autorità nazionale anticorruzione, su anticorruzione.it.