Società Podistica Lazio 1903-1904

Voce principale: Società Sportiva Lazio.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Podistica Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1903-1904.

SP Lazio
Stagione 1903-1904
La rosa della Lazio 1903-04
Sport calcio
SquadraLazio
AllenatoreBandiera dell'Italia Sante Ancherani[1]
PresidenteBandiera dell'Italia Giuseppe Pedercini, poi Bandiera dell'Italia Fortunato Ballerini
StadioCampo di Piazza D'Armi
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Il 24 ottobre 1904 nel corso di un convivio tenutosi alla Trattoria dell'Olmo in Via Angelica, fu presentata la bandiera sociale della Lazio. Fu battezzata dalla signorina Anna Tobia Massa, futura moglie del socio fondatore Galileo Massa, che la cucì con le sue mani e che fu offerta dal socio Paolo Pastori. In tale occasione il Presidente Generale Fortunato Ballerini tenne il suo primo discorso ufficiale in cui augurò alla Lazio i più grandi successi.

Da notare che la bandiera, oltre ai tradizionali colori biancocelesti, aveva legato all'asta il nastrino della Società Ginnopodistica Esperia, che il 24 giugno 1904 era stata assorbita dalla Lazio.

L'uniforme è una maglia a quarti bianchi e celesti con calzoncini e calzettoni neri.

Organigramma societario

modifica

Area direttiva

Area tecnica

N. Ruolo Calciatore
  P Carlo Volpi
  P Andrea Cerruti
  D Pietro Cerruti
  D Carlo Grassi
  D Alceste Grifoni
  C Olindo Bitetti
  C Giuseppe D'Amico
  C Guido Mariotti
N. Ruolo Calciatore
  C Fernando Pellegrini
  A Sante Ancherani
  A Ernesto Cerruti
  A Rodolfo De Mori
  A Angelo Golini
  A Tito Masini
  A Romolo Pollina
  A Augusto Ricci

Calciomercato

modifica
Acquisti
R. Nome da Modalità
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Arturo Balestrieri fine carriera

Risultati

modifica

Amichevole

modifica
Roma
15 maggio 1904
Amichevole (primo derby)
Lazio3 – 0C.S. VirtusCampo di Piazza D'Armi

  1. ^ Allenatore-giocatore
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio