Società anonima miniere di Bacu Abis

La Società anonima miniere di Bacu Abis fu costituita a Torino il 21 aprile 1873 con un accordo tra l'ing. Anselmo Roux e la Compagnia Generale delle Miniere, acquistando la Società "Tirsi-Po" di Millo e Montani. La Bacu Abis, come spesso venne denominata questa Società, fu molto attiva (con le sue concessioni minerarie di Bacu Abis, Caput Acquas o Caput Aquas, Cortoghiana e Terras Collu o Terras de Collu), tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, e cessò l'attività quando fu dichiarata fallita il 12 aprile 1933 per difficoltà finanziarie. Tutte le concessioni minerarie della "Bacu Abis" furono poi rilevate dalla Società mineraria carbonifera sarda (spesso abbreviato in Carbosarda o nella sigla MCS), che fu un'azienda statale attiva nel settore minerario e metallurgico. La Carbosarda, costituita dal governo nel 1933, rilevò così da imprenditori privati tutte le concessioni minerarie per l'estrazione del carbone in Sardegna. In piena autarchia, grazie ai numerosi e notevoli investimenti finanziari del governo nel settore carbonifero sardo per conseguire l'autosufficienza energetica, la Carbosarda aprì nuove miniere che si aggiungevano a quelle ereditate dalle concessioni private.

Società anonima miniere di Bacu Abis
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione21 aprile 1873 a Torino
Fondata daAnselmo Roux
Chiusura12 aprile 1933
Settoremineraria
Prodotticarbone

Produzioni carbonifere e manodopera della Società anonima miniere di "Bacu Abis" (1874-1934) modifica

Dal 1874 fino al 1934 le produzioni carbonifere furono le seguenti:

Anno Produzione in tonnellate manodopera
1874 10.085[1] - 10.228[2][3] 312 operai[2]
1875 10.085[1]
1876 6.120,8[4] - 6.121[2][3] - 11.346[3] 337 operai[2]
1877 11.212[1] - 11.345[5] - 11.346[2][3] 137 operai[5] - 256 operai[2]
1878 3.000[6]
1879 14.878[2][3] 250 o 270 operai[6] - 245 operai[2]
1880 4.500[7] - 15.004[1] - 16.144[8] 250 o 270 operai[6] - 314 operai[8]
1881 13.004[3][8][9] 250 o 270 operai[6] - 337 operai[9] - 377 operai[8]
1882 10.085[3][9] 185 operai[9]
1883 11.619[3][9] 178 operai[9]
1884 13.253[3][9] 199 operai[9]
1885 9.930[3][9] 204 operai[9]
1886 10.862[1] - 10.867[3][9] 203 operai[9]
1887 13.580[9] 15 operai[10] - 247 operai[9]
1888 6.205 o 6.570[11] - 17.146[9] 364 operai[9]
1889 19.664[9] 344 operai[9]
1890 10.000[7] - 12.563[1] - 15.000[12] - 15.701[9] 347 operai[9]
1891 10.300[13]
1892 12.300[13]
1893 13.500[13]
1894 13.700[13]
1895 14.472[9] 15.608[13] 227 operai[9]
1896 14.000[7] - 15.597[9] 241 operai[9]
1897 13.000[7] - 18.229[9] 216 operai[9]
1898 16.000[7] - 23.290[9] 232 operai[9]
1899 15.000[3]
1900 9.865[1] - 15.000[3] - 30.000[14] - 33.843[9] 277 operai[9]
1901 38.000[7] 657 operai[1]
1902 38.027[9] 657 operai[9]
1903 25.000[3]
1904 24.016[9] 307 operai[9]
1905 25.000[3]
1906 15.676[9] 339 operai[9]
1907 25.000[3]
1908 16.412[9] 240 operai[9]
1909 21.179[9] 247 operai[9]
1910 8.954[1] - 20.033[15] - 25.000[3]
1911 22.701[15]
1912 24.354[15] - 25.437[9] 281 operai[9]
1913 24.859[15] - 24.895[16] - 25.285[17] 328 operai[16][17][18]
1914 27.122 (Società mineraria Bacu Abis: 15.682[19])[15] - 27.941[1][17] 543 operai[17]
1915 46.610 (Società mineraria Bacu Abis: 31.239[19])[15][20] - 54.914[17] 845 operai[17]
1916 68.505[20] (Società mineraria Bacu Abis: 52.298[19])[15] - 82.223[1] - 80.360[17] 1.575 operai[17]
1917 70.000[21] - 80.159[20] (Società mineraria Bacu Abis: 65.147[19])[15] - 93.306[17] 1.100 operai[21] - 1.594 operai[17]
1918 82.387 o 82.987 (Società mineraria Bacu Abis: 70.000[19])[15] - 94.608[17][20] - 94.708[1] 1.100 operai[18] - 1.905 operai[17]
1919 56.720[15] - 66.913[17][20] 1.519 operai[17]
1920 76.302[15] - 89.625[1][17] 1.567 operai[17]
1921 51.797[15] - 56.754[17]
1922 58.809[15] - 65.988[1][17] 1.025 operai[17]
1923 74.273[15] - 82.223[17] 966 operai[17]
1924 39.322[15] - 49.427[1][17] 668 operai[17]
1925 66.669[15]
1926 40.846[22] - 56.940[15][23] 599 operai interno + 235 operai esterno = 834 operai totale[18][23]
1927 14.114[22] - 23.553[15] 497 operai interno + 141 operai esterno = 638 operai totale[18]
1928 30.567[1] - 33.583[22] - 42.110[15] - 50.000[24] 450 operai[24]
1929 29.215[22] - 37.777[15] 125 operai interno + 77 operai esterno = 202 operai totale[11]
1930 21.186[22] - 28.239[15]
1931 20.356[22] - 25.958[15] 186 operai interno + 165 operai esterno = 351 operai totale[18]
1932 28.460[22] - 34.311[15] 222 operai interno + 230 operai esterno = 452 operai totale[18]
1933 35.733[22] - 48.780[1] - 49.859[15] 600 operai + 15 impiegati = 615 dipendenti totale[25]
1934 53.427[15][26][27] 400 operai[28]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Regio Corpo delle Miniere e Notizie sull’industria mineraria in Italia (Ministero Industria)
  2. ^ a b c d e f g h [senza fonte]
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Giuseppe Are - Marco Costa: CARBOSARDA. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale, Milano, Franco Angeli Editore 1989 - pag. 34
  4. ^ Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1877, Tipografia Eredi Botta, Roma 1879, pag. 161
  5. ^ a b Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1878, Tipografia Eredi Botta, Roma 1879, pag. 169
  6. ^ a b c d Massimo Carta, Perché Carbonia - Gasperini Editore, Cagliari 1981, pag. 11
  7. ^ a b c d e f Massimo Carta, Carbonia 70 anni 1938 - 2008, Edizioni Sulcis 2010
  8. ^ a b c d Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio - Relazione sul servizio minerario nel 1880, Tipografia Eredi Botta, Roma 1883, pag. 201
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap Virginio Bettini: Borotalco Nero - Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pag. 57
  10. ^ Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 36
  11. ^ a b Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 35
  12. ^ Miniere di Sardegna - Archeologia mineraria, www.minieredisardegna.it (Miniere del Sulcis: Miniera di Bacu Abis)
  13. ^ a b c d e Virginio Bettini: Borotalco Nero - Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pag. 59
  14. ^ Il bacino carbonifero sardo | Sotacarbo SpA, su sotacarbo.it. URL consultato il 28 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Giuseppe Are - Marco Costa: CARBOSARDA. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale, Milano, Franco Angeli Editore 1989 - pag. 35
  16. ^ a b L. V. Bertarelli - Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1918, pag. 255
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Virginio Bettini: Borotalco Nero - Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pag. 61
  18. ^ a b c d e f Giuseppe Are - Marco Costa: CARBOSARDA. Attese e delusioni di una fonte energetica nazionale, Milano, Franco Angeli Editore 1989, pag. 36
  19. ^ a b c d e Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939), Edizioni Della Torre, Cagliari 1981, pag. 35
  20. ^ a b c d e Alberto Vacca, Carbonia e i problemi dell'industria carbonifera sarda (1936 – 1976) - Edizioni Della Torre, Cagliari 1985, pag. 15
  21. ^ a b L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1918, pag. 264
  22. ^ a b c d e f g h Virginio Bettini: Borotalco Nero - Carbone tra sfida autarchica e questione ambientale, Franco Angeli Editore, Milano 1984, pag. 64
  23. ^ a b L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1929, pag. 284
  24. ^ a b L. V. Bertarelli, Guida d'Italia del Touring Club Italiano SARDEGNA Milano 1929, pag. 293
  25. ^ Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì: "Bacu Abis, storia e racconti di vita" - Edizioni Sulcis 2011, pag. 45
  26. ^ Le miniere di carbone sarde, Storia, Memoria e Valorizzazione di Marco Siddi, InStoria (Rivista on line di storia & informazione) n. 69, settembre 2013
  27. ^ Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939), Edizioni Della Torre, Cagliari 1981, pag. 129
  28. ^ Sotacarbo, Progetto Integrato Miniera Centrale-parte seconda, revisione 1 del 28 maggio 2004

Bibliografia modifica

  • Vitale Piga, Il giacimento carbonifero del Sulcis - Carbonia,1938, a cura di Confederazione Fascista dei Lavoratori dell'Industria, Roma, 1938.
  • Vittorio Maltese, Carbonia,1938, in L'Economia Nazionale, Roma, 1938.
  • Stanis Ruinas, Viaggio per le città di Mussolini, Milano, Edizioni Bompiani, 1939.
  • F. Cori, Le Miniere di Carbònia, in Resoconti dell'Associazione Mineraria Sarda, Iglesias, 1948.
  • Massimo Carta, Carbonia e il suo carbone (1851 - 1977), Cagliari, Società Poligrafica Sarda, 1977.
  • Massimo Carta, Perché Carbonia, Cagliari, Gasperini Editore, 1981.
  • Maria Stella Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna. Dalla crisi del dopoguerra alla nascita di Carbonia (1919 - 1939), Cagliari, Edizioni Della Torre, 1981.
  • Massimo Carta, Carbonia: realtà da 50 anni, Nuoro, Cooperativa Grafica Nuorese, 1986.
  • Massimo Carta, Carbonia - 70 anni: 1938 - 2008, Carbonia, Iglesias, Edizioni Sulcis, 2010.
  • Alessandra Fantinel, Bruno Lampis, Ottavio Magari, Rosalba Pala Calì, Bacu Abis, storia e racconti di vita, Edizioni Sulcis, 2011.

Voci correlate modifica