Solomiac (Cesana Torinese)

Solomiac è un comune soppresso nel 1928[2], oggi frazione di Cesana Torinese.

Solomiac
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Cesana Torinese
Territorio
Coordinate44°58′58.86″N 6°48′42.7″E / 44.983017°N 6.811862°E44.983017; 6.811862 (Solomiac)
Abitanti3[1] (2001)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Solomiac
Solomiac

Geografia fisica modifica

 
Mappa della zona di Solomiac durante l'annessione alla Francia, quando faceva parte del Dipartimento del Po

Il paese di Solomiac è collocato a 1379 m di quota in alta Valsusa, sulla destra orografica della Dora Riparia; il rio Gran Cote lo separa a sud dalla vicina frazione di Mollières, un tempo anch'essa comune autonomo, mentre a nord confina con il comune di Oulx. A est il territorio comunale si innalzava di quota sulle pendici del Monte Fraiteve, ricche di pascoli e di lariceti. Il centro abitato di Solomiac è servito da una stradina che un tempo era percorribile con le automobili ma che essendosi con gli anni deteriorata non è più utilizzabile in sicurezza.[3]

Storia modifica

Il comune oltre che Solomiac comprendeva anche Colombières e l'Autagne. Le principali attività economiche erano l'allevamento bovino e il taglio del legname "da fuoco e da costruzione".[4] Tra i prodotti del paese viene citata la raccolta delle "prune selvagge" o "prunella alpinaria"[5], dal cui nocciolo gli abitanti locali ricavavano il cosiddetto "olio di marmotta", che veniva considerato "assai buono per gli usi domestici"[4]

A metà ottocento tra novembre e Pasqua era attiva a Solomiac una scuola dove venivano insegnate le basi di "lettura, scrittura e di aritmetica, la lingua francese, e gli elementi della lingua latina". Gli uomini sapevano "pressoché tutti leggere e scrivere"; molti di loro emigravano durante la stagione fredda in altre zone del Piemonte e in Lombardia, dove si dedicavano alla pettinatura della canapa. Il comune di Solomiac disponeva di alcuni oratori ma era privo sia di chiesa parrocchiale che di cimitero, per cui i suoi abitati per i servizi religiosi dipendavano da Fenils.[4].

Il comune fu soppresso nel 1928 (R.D. N°2541 del 08/11/1928, "Riunione dei comuni di Bousson, Cesana Torinese, Champlas du Col, Désertes, Fenils, Mollières, Sauze di Cesana, Solomiac e Thures in un unico comune con capoluogo e denominazione «Cesana Torinese»", Gazzetta Ufficiale N°278 del 29/11/1928).

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

  • Casa Cossul, anche detta castello di Solomiac: si tratta di un grande edificio seicentesco di quattro piani; la facciata è affrescata e dispone di alcune meridiane solari. La casaforte appartenne alla famiglia Cossul, in passato una delle più importanti della zona.[6]

Note modifica

  1. ^ 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel gennaio 2020)
  2. ^ AA.VV., Estratti dei RR. decreti che portano variazioni alle Circoscrizioni territoriali dei Comuni del Regno, in Rivista delle comunicazioni, fasc. 1, 1928, p. 1400. URL consultato il 7 gennaio 2020.
  3. ^ Autagne (Frazione) da Solomiac, anello per Colombiere e Mollieres, su Gulliver.it, 3 gennaio 2015. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  4. ^ a b c Goffredo Casalis, Solomiac, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 20, Torino, G. Maspero, 1850, pp. 266-268. URL consultato l'11 gennaio 2020.
  5. ^ Nome scientifico: Prunus brigantina
  6. ^ Casa Cossul, su comune.cesana.to.it, COmune di Cesana Torinese. URL consultato l'11 gennaio 2020.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte