Sorrento (traghetto)

Sorrento è stata una nave traghetto di proprietà del Gruppo Grimaldi e costruita nel 2003 nei cantieri navali Visentini.

Sorrento
Sorrento nei pressi del porto di Palermo nel 2010
Descrizione generale
Tipotraghetto Ro-Pax
ArmatoreAcciona Trasmediterranea
ProprietàGrimaldi Group
Registro navaleRINA, n° 79832
Porto di registrazionePalermo
Identificazionenominativo internaz.le ITU:
India
I
Bravo
B
Delta
D
Delta
D
(India-Bravo-Delta-Delta)

numero MMSI: 247086300
numero IMO: 9264312

Ordine14 dicembre 2001
CostruttoriCantieri navali Visentini
CantierePorto Viro, Italia
Costruzione n.205
Impostazione3 aprile 2002
Varo13 gennaio 2003
Completamento16 giugno 2003
Entrata in servizio5 luglio 2003
Nomi precedentiEurostar Valencia (2003-2006)
Destino finaleDemolita ad Aliağa, nell'Aprile del 2016
Caratteristiche generali
Stazza lorda25.984 tsl
Lunghezza(fuori tutto) 186,35 m
(tra le p.p.) 169,50 m
Larghezza25,6 m
Pescaggio6,5 m
Propulsione2 Motori MAN-B&W 9L48/60B Diesel
Velocità23,5 nodi (43,52 km/h)
Capacità di carico200 auto o 2.200 m.l. carico merci
Passeggeri1.000
(SV) M/S Eurostar Valencia, su Fakta om Fartyg. URL consultato il 24 agosto 2016.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Incendio del 2015

modifica

Durante la tratta Palma di Maiorca - Valencia, il 28 aprile 2015 la nave, a circa 20 miglia dal capoluogo delle Baleari, è andata distrutta in un incendio: a bordo vi erano 205 (di cui 45 membri d'equipaggio e 160 passeggeri), tutti evacuati dalla nave e trasportati a terra da una nave della Tirrenia, la Puglia. Il bilancio è di tre intossicati e danni irreversibili per la motonave.[1][2]

modifica
  • Florencia (ex Golfo Aranci[3])
  • Venezia (ex Golfo degli Angeli[3][4], poi Maria Grazia On., poi Albayzín)
  • Catania (ex Eurostar Salerno[5])
  1. ^ Incendio sulla motonave «Sorrento», evacuati equipaggio e 170 passeggeri: tre marinai feriti, su ilmattino.it. URL consultato il 30 giugno 2019.
  2. ^ Incendio su nave italiana al largo di Palma di Maiorca, salvi i passeggeri, su Corriere della Sera, 28 aprile 2015. URL consultato il 30 giugno 2019.
  3. ^ a b Classe P223, su naos-design.com. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  4. ^ “Linea dei Golfi”, su naos-design.com. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).
  5. ^ Classe P205, su naos-design.com. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2016).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica