Spareggio
Lo spareggio è un sistema previsto in tutti gli sport, atto ad attribuire un titolo o un piazzamento, tra formazioni o giocatori che abbiano riportato lo stesso punteggio nella classifica finale. Ha formato variabile a seconda se lo sport sia di squadra o individuale.
- sport di squadra, consiste in una gara secca disputata in sede neutra
- sport individuali, è caratterizzato solamente da un metodo di calcolo
Sport di squadraModifica
Calcio italianoModifica
Sia pur con forme e regolamenti differenti, gli spareggi sono rimasti in vigore sino al 2004-05. Dalla stagione 2005-06 sono stati aboliti, in quanto ogni categoria del campionato nazionale prevede i seguenti criteri:[1][2]
Posizione | Criterio | Formulazione |
---|---|---|
1. | Classifica avulsa | Viene formulata una particolare classifica in cui si tiene conto dei risultati dei confronti diretti, escludendo eventuali penalità. |
2. | Differenza reti dei confronti diretti | Sono computati esclusivamente i gol della classifica avulsa, di cui sopra. |
3. | Differenza reti totale | Si tiene conto delle reti nell'intero campionato, per la sola stagione regolare. |
4. | Maggior numero di reti segnate | Viene premiata la squadra che ha realizzato più reti in campionato, anche qui considerando la stagione regolare. |
5. | Sorteggio | Qualora i precedenti criteri non sciolgano la situazione di parità, viene effettuato un sorteggio. |
Di seguito, tutti gli spareggi disputati nella storia del girone unico.
Sport individualiModifica
ScacchiModifica
NoteModifica
- ^ Prove di moviola in coppa e basta spareggi, Il Giornale.it, 31 maggio 2005.
- ^ Via all'erba sintetica e spareggi aboliti Le partite sospese non ripartono da capo, Il Giornale.it, 2 giugno 2005.