Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sotirispres (discussione | contributi)
Riga 1 323:
:::::::@Plink, vorrei capire, stante la necessaria scelta binaria, quali sarebbero le due scelte da sottoporre a sondaggio. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:42, 19 mag 2020 (CEST)
::::::::{{fc}} {{ping|Antonio1952}} Tra quella che starebbe per andare in sperimentazione e l'attuale in vigore. Lasciando comunque la sperimentazione per eventuali piccole modifiche. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">HonAw</span>''']])</sup> 17:00, 19 mag 2020 (CEST)
 
:::::::::{{fc}} No, in realtà avevo capito volessi recuperare l'idea di sottoporre a sondaggio l'abolizione della votazione, l'unica cosa che per me ha senso. L'altra modifica la ritengo inutile.--<span style="font-size:medium;font-family:Calibri;text-shadow: 1px 1px 2px #aaa">[[Utente:Plink|<span style="color:#244A90">'''Plink'''</span>]] [[Discussioni utente:Plink|<span style="font-size:small;color:#244A90">(''msg'')</span>]]</span> 01:51, 20 mag 2020 (CEST)
*Ritenere che tutta questa discussione (l'ennesima riguardante una possibile riforma delle PdC) nasca solo per la voce di Jennifer Serrano è, nella migliore delle ipotesi, un grosso fraintendimento. Per quanto mi riguarda, di quella cantante non mi interessa nulla e, come nel 99% dei casi, non ho nemmeno partecipato alla votazione. Quello che invece mi interessa è cercare di raddrizzare un sistema che adesso è palesemente sbilanciato e che comporta decisioni distorte non solo nella fase di votazione, ma anche nella fase di consensuale, perché mi è capitato più volte di vedere chiudere le consensuali con la cancellazione anche quando un consenso netto non vi emergeva, proprio per evitare di passare a una votazione nella quale la voce sarebbe sicuramente sopravvissuta a causa dello sbilanciamento di valore dei pareri degli intervenuti (il voto dei favorevoli al mantenimento vale il doppio di quello dei favorevoli alla cancellazione). La stortura più evidente nelle votazioni oggi avviene nei casi in cui un consenso discretamente netto verso la cancellazione ci sarebbe pure ([[Wikipedia:Pagine da cancellare/Anna (rapper)|35 pro cancellazione contro 19 pro mantenimento]]), ma, non raggiungendo la soglia dei 2/3, le voci vengono mantenute; queste voci vengono successivamente trattate esattamente come tutte le altre mantenute nelle votazioni e nelle consensuali: indipendentemente dalle tempistiche sulla possibile apertura di una nuova PdC, si rimuove sempre o comunque l'avviso E, nonostante un consenso verso il considerare le voci enciclopediche chiaramente non sia emerso--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 16:44, 19 mag 2020 (CEST)
*:Parma, tu come me sai che a volte ci sono degli interventi in consensuale che affianco al templatino {{tl|mantenere}} o {{tl|cancellare}} aggiungono motivazioni che di fatto invalidano il commento per incosistenza di significato o, ancor più curiosamente, addirittura danno forza contraria alla posizione espressa dal template ad inizio riga. In questo senso, come possiamo definire una votazione un consenso vero e autentico utilizzando numeri come casus belli? Il bias è intrinseco!<br>La vera questione è un altra: attualmente si danno 14 giorni ad una pagina per poter essere cancellata e se non si ravvisa il consenso si attiva una procedura che taglia tutto con il coltello. Ciò che si vuole fare è aggiungere un'altra lama a questa ultima fase che già di suo si abbatte con la pesante scure dei 2/3. Vogliamo ottenere quello che a volte è inottenibile - a me è sfuggita questa discussione per ben più di 14 giorni, altroché PDC! - in un tempo stabilito a priori al netto del tipo di voce, delle eventuali problematiche o delle necessità di discussione che, in virtù di questi ultimi elementi, avrebbero da trovar sfogo in talk e al progetto afferente in primo luogo. Su questo si deve battere il ferro!<br>Trovare soluzioni a tutto questo cercando di cesellare il braccio di una statua per farla sembrare graziosa come non lo è in volto è stranissimo. Oltretutto non mi è chiara, e mi ripeto per l'ennesima volta, tutto questo polverone sui template post-PDC. '''Già si può fare''' di aggiungere, togliere, modificare, integrare i template esistenti in base a quanto emerso in PDC. Io stesso l'ho più volte fatto. Se dopo una PDC si vuole reintrodurre il {{tl|E}}, perdonatemi ma il problema è a monte: ci si arrende a rendere noto al mondo l'incapacità di decidere che farne di una voce.<br>La comunità ha invece il diritto di non sapere di cosa farne di una voce, di prendersi tempo, di lasciare che una PDC dica "manteniamo" e ne riparliamo in un secondo momento quando ci sarà qualche dato aggiuntivo o qualche parere più illuminato.<br>Non nascondiamoci dietro ad un dito: di situazioni così, su it.wiki, nascoste dall'ombra del mancato avvio di una sola PDC è pieno. Si crea dunque una disparità di trattamento che è, di fatto, uno degli elementi che va valutato concretamente. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 17:03, 19 mag 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Regole per la cancellazione".