Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 229:
:{{ping|Phyrexian}} Ma certo, per quanto mi riguarda le province le avevo già tolte anch'io da quell'elenco che, come ripeto, avevo solo abbozzato senza pensarci su troppo. Direi di partire almeno dalle regioni (ma andrebbe posto un limite sulle regioni di quali stati da prendere in considerazione, perché una regione italiana non è confrontabile con una divisione allo stesso livello della Slovenia)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 20:40, 8 giu 2020 (CEST)
::@Phyrexian D'accordo a rimuovere qualsiasi primato/classifica di livello provinciale, anzi aggiungerei anche che si potrebbe rimuovere qualsiasi riferimento al di sotto della terza/quarta posizione. In quanto all'incipit automatico, in effetti esiste già ma, oltre a essere difettoso (poiché fa comparire soltanto il nome della provincia, ma non anche quello della regione), non impedisce che si possa allungare il brodo a proprio piacimento; un esempio di applicazione concreta è dato da [[Cingoli]]. In quanto all'incipit asettico: diciamo che non sarebbe proprio il massimo (immaginate "New York è una città dell'omonimo stato degli Stati Uniti"?), ma sempre meglio un incipit asettico piuttosto che l'assenza di regole o, peggio ancora, un insieme caotico di regole, regoline e regolette.<br>@Parma1983 Forse potrebbe essere utile distinguere tra nazioni con due livelli amministrativi intermedi (ad es. Italia), con un livello solo (ad esempio Croazia) e con zero livelli (ad esempio Slovenia, dove esistono né regioni né province, ma solo aree statistiche – più o meno paragonabili a ciò che in Italia sono il Nord-ovest, il Nord-est, il Centro, il Sud e le Isole).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 21:27, 8 giu 2020 (CEST)
:::Intendendo per province e regioni, le suddivisioni amministrative rispettivamente di secondo e di primo livello, direi:
:::*nessun primato al livello provinciale;
:::*la 1ª posizione a livello regionale, soprattutto se non è il capoluogo;
:::*sempre la 1ª posizione a livello nazionale ed eventualmente la 2ª e la 3ª ma solo se con più di 1 milione di abitanti (questo per non trattare allo stesso modo tutti gli stati (ad esempio, Italia e Lussemburgo);
:::*le prime 5 posizioni a livello continentale;
:::*le prime dieci a livello mondiale.
:::--[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 21:45, 8 giu 2020 (CEST)
 
=== "Persone legate a"... Citazioni dei nomi nell'incipit ===
Ritorna alla pagina "Amministrazioni/Comuni italiani".