Wikipedia:Vaglio/Ludovico Ariosto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto commento
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 20:
 
:Ciao @[[Utente:Ruislip Gardens|Ruislip Gardens]]! Ti ringrazio moltissimo dei rilievi che hai fatto. Chiaramente pure io tengo molto ad Ariosto e infatti ho aperto il vaglio proprio perché so che c'è ancora del lavoro da fare, ma so anche che tale lavoro richiede una competenza davvero al dentro dell'argomento che io, pur studiando Lettere Moderne, non ho. Un inghippo che si può risolvere a mio modesto parere solo tramite un lavoro di gruppo, in cui più "teste pensanti" gettano sul tavolo ognuno una fetta della propria conoscenza. E infatti hai sollevato delle questioni importanti (alcune, tipo la cultura di massa e soprattutto il pensiero, le avevo notate fin da principio, ma capisci come ad esempio il secondo sia un tema arduo da trattare e soprattutto da sintetizzare per l'enciclopedia). Se nel frattempo vorrai darmi una mano sui cinque punti da te espressi, magari suggerendo siti o integrando le fonti con il materiale cartaceo che possiedi, sono a tua completa disposizione. <small>A latere, mi fa piacere interagire con te, perché ti conosco di fama per la vetrina sul Bosco Verticale.</small> --<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #ABCDEF; color: light blue">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean">永だぺ</span>]]</span> 19:02, 4 set 2022 (CEST)
 
* Carissimo [[Utente:Tommasucci|Tommasucci]], sappi che è una delle poche volte che partecipo a dei vagli/segnalazioni ma, trattandosi di una voce che merita in quanto stiamo parlando di un grande letterato che ha rivestito un ruolo fondamentale nello sviluppo della storia della letteratura italiana (e non solo), non posso esimermi dal farti notare alcune annotazioni. Cominciamo:
* La parte biografica è sicuramente molto buona ed estremamente ben fontata, ma preferirei che ci fossero più note bibliografiche che note sitografiche. Per quanto riguarda le prime, noto che ne hai usate di recenti e questa è sicuramente una buona cosa, ma ricordati che la scuola storica letteraria ([[Pasquale Villari]], [[Giosuè Carducci]] e via dicendo) è ancora valida per la ricostruzione, tramite le fonti storiche, della biografia di un protagonista della storia nazionale. Queste fonti le puoi trovare tranquillamente tramite google.books oppure tramite archive.org usando poi i motori di ricerca interni. Dimenticavo: è utilissimo anche jstor: basta collegarsi ad esso tramite l'account google o facendotene uno relativo a questo sito e potrai trovare numerosi articoli che vanno dagli inizi del XX secolo fino ai giorni nostri. Veniamo nel dettaglio per quanto riguardo l'anzicitato problema "sitografico" (che è relativo, perché le pagine estrapolate da "InternetCulturale" sono curate da professionisti di alto livello) in quanto proprio quello mi penalizzò nella curatela e poi nella valutazione di voci storiche come [[Enrico V d'Inghilterra]], [[Enrico VI d'Inghilterra]] ed [[Enrico VII d'Inghilterra]]: anziché usare bibliografia in lingua inglese, ho usato siti giudicati non sempre troppo attendibili (leggiti pure le segnalazioni delle voci al riguardo). Al contrario, quando ho curato la voce su [[Giorgio III del Regno Unito]] mi sono affidato a bibliografia tramite anche i siti sovracitati e il riconoscimento è stato molto positivo dalla maggior parte della comunità. CON QUESTO non voglio penalizzare il tuo lavoro, ma si può fare ancora meglio. In conclusione: la parte biografica fa veramente PAURA per il numero di citazioni, ma secondo me si può elevare la qualità di queste ultime.
* Prima di passare alla parte sulla poetica, concordo con [[Utente:Ruislip Gardens|Ruislip Gardens]] nella creazione di una voce ancillare sull'influenza culturale ariostesca sul modello similare che creai io a mio tempo sull'influenza culturale dantesca. I paragrafi sono molti ma alquanto disordinati; la materia non vi viene ben trattata o è solamente accennata: c'è confusione. Ti consiglio pertanto, con l'aiuto nostro ovviamente, di creare una voce a sè stante e riassumere in quella generale i contenuti trattati nella voce ancillare.
* Ora veniamo alla poetica, che non può assolutamente mancare nella voce su un filosofo o un letterato. Ruislip Gardens, che mi sembra conosca bene la poetica e la critica letteraria su quest'ultimo, ti ha dato degli ottimi consigli. Io mi permetto sommessamente e sommamente di tenere conto di un'articolazione in sottoparagrafi che tengano conto di tutti quegli elementi che emergono dalla trattazione delle opere e della vita, per cui:
1) L'ironia ariostesca: Ariosto "l'Orazio" moderno (e da qui spieghi perché il legame con il celebre poeta latino, facendo riferimento in particolare alle ''Satire'' e agli interventi nel ''Furioso'')
2) Il rapporto con il mondo cavalleresco e la fertile tradizione boiardesca (i modelli, insomma, per la produzione volgare)
3) Il mondo in Ariosto: dalla volatilità dei legami tra gli uomini alla quiete esistenziale (e qui parli dei rapporti tra gli uomini e le donne del ''Furioso'' e delle varie commedie)
4) Ariosto colto umanista: le fonti classiche per le commedie
5) Il legame con la Corte (e qui un confronto con [[Torquato Tasso|Tasso]] ci sta eccome)
6) La lingua e lo stile (fa' notare l'evoluzione dall'edizione del 1516 al 1532: nel 1525 sono uscite le ''Prose della volgar lingua'' di [[Pietro Bembo]]!)
7) La metrica e l'ottava d'oro
8) La ricezione del messaggio ariostesco (limitato ovviamente, perché deve confluire nella voce ancillare citata nel punto 2)
 
==> In sintesi: Molto buona la parte biografica; molto buona la parte sulle produzione letteraria; da risistemare i paragrafi 2 e dal 4 all'8; creazione di un paragrafo sul pensiero e la poetica. Vista la lunghezza della voce, creando una voce ancillare contenente il paragrafo 2 e quelli dal 4 all'8 permetterebbe di "recuperare" un po' di spazio per la poetica. Nel caso si provvederà, come per [[Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni]], ad approfondire quest'ultima in una voce ancillare simile. AD MAIORA! [[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 21:33, 7 set 2022 (CEST)