Enciclopedia federiciana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+nota (vedi Discussione)
Riga 5:
|didascalia = [[Federico II di Svevia|Federico II]], [[miniatura]] da un [[manoscritto]] [[Biblioteca vaticana|vaticano]] del ''[[De arte venandi cum avibus]]''
|autore =
|annoorig = [[2005]]–[[2008]]
|forza_cat_anno = 2005
|genere = [[enciclopedia]]
|sottogenere = tematica
Line 12 ⟶ 13:
}}
 
L''''Enciclopedia federiciana''' (denominataintitolata '''''Federico II. Enciclopedia Fridericianafridericiana''''' nella versionenell'edizione cartacea<ref>{{Cita libro|titolo=Federico II. Enciclopedia fridericiana|anno=2005-2008|editore=Istituto della Enciclopedia Italiana|città=Roma|volume=3 voll.|isbn=no|sbn=IT\ICCU\IEI\0233655}}</ref>, '''''Federiciana''''' nella versione online) è un'[[enciclopedia|opera]] tematica, interamente incentrata sulla figura e la vicenda storica di [[Federico II di Svevia]] e del suo ambiente, edita dall'[[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]].
 
L'opera, presentata nel 2005, si aggiunge ad altre analoghe iniziative enciclopediche tematiche, che l'Istituto ha dedicato a singole figure, come l'[[Enciclopedia dantesca]], l'[[Enciclopedia virgiliana]] e l'[[Enciclopedia oraziana]], rispetto alle quali, tuttavia, la Fridericiana si pone in posizione particolare, essendo le precedenti enciclopedie tematiche Treccani tutte dedicate a personaggi di spessore letterario.
Line 38 ⟶ 39:
====Accessibilità on line====
L'intero contenuto testuale dei lemmi, con esclusione del corredo iconografico, è disponibile gratuitamente on line sul sito dell'Istituto Treccani. Le voci dell'enciclopedia sono accessibili, insieme agli altri contenuti digitalizzati, compresi il [[Dizionario biografico degli italiani]], l'[[Enciclopedia biografica universale]], l'[[Enciclopedia dei papi]], attraverso la funzione di [http://www.treccani.it/Portale/ricerche/searchAdvanced.html ricerca]: questo strumento interno agisce solo sui titoli delle voci e, allo stato attuale, non permette né lo scorrimento del lemmario né che la ricerca si estenda al testo contenuto nel corpo delle singole voci. Nella messa in linea dei contenuti, solo in rari casi sono stati implementati [[Collegamento ipertestuale|collegamenti ipertestuali]] ad altre voci.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==