Courmayeur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica 135454032 di Guprilen (discussione) ripristino; la "discussione" per essere tale deve avere più interlocutori, e questa è it.wiki, non fr.wiki; il gruppo folcloristico non ha rilevanza (e la sezione comunque dovrebbe chiamarsi "Tradizioni e folclore")
Etichetta: Annulla
Riga 24:
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3926
|Nome abitanti = {{it}}cormaioresi<br/>{{fr}} Courmayeurins''courmayeurins''
|Patrono = [[san Pantaleone]]
|Festivo = 27 luglio
Riga 33:
}}
 
'''Courmayeur''' (pron. [[lingua francese|fr]]. <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[kuʁmajœʁ]}}<ref>[https:/kurmaˈjɛr/www.regione.vda.|it/enti_locali/denominazionecomuni_f.asp Site web de la région autonome Vallée d'Aoste - Dénomination des communes].}};</ref>{{,dipi|Courmayeur}}<ref>[https://www.dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=756620&lID=1039157 Dizionario italiano multimediale e multilingue d’ortografia e di pronunzia].</ref>; <small>pronunciain italianizzata[[lingua francese|francese]] AFI</small>: {{IPA-fr|/kurmaˈjɛrkuʁmajœʁ/|itfr}}<ref>{{dipi|Courmayeur}}</ref>; ''Croméyeui'' in [[Dialetto valdostano|arpitano valdostano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=237 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/237 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2733}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> dell'alta [[Valdigne]], in [[Valle d'Aosta]]: rinomata località turistica invernale ed estiva delle [[Alpi]], sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'[[Italia]] e dell'[[Europa]] centrale, il [[Monte Bianco]], in comune con il limitrofo territorio francese di [[Chamonix-Mont-Blanc]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 119:
=== Biblioteche ===
In viale Monte Bianco 40 ha sede la biblioteca comunale.
 
=== Tradizioni ===
Come in tutti i comuni della [[Valdigne]], a Courmayeur si celebra la ''Badoche''<ref>[https://www.lovevda.it/it/banca-dati/10/tradizioni/la-salle/la-badoche/360 La Badoche].</ref>, animata dal gruppo folkloristico ''Les Badochys''<ref>[https://www.comune.courmayeur.ao.it/vivere-il-territorio/associazionismo/gruppo-folkloristico-les-badochys Les Badochys de Courmayeur].</ref>
 
A Courmayeur ha sede la Banda musicale di Courmayeur - La Salle.
 
=== Musei ===
Line 179 ⟶ 174:
{{ComuniAmminPrec|Nome=Serafino Cosson|Inizio=5 maggio 1993|Fine=29 maggio 1995|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Ferdinando Derriard|Inizio=29 maggio 1995|Fine=21 aprile 1997|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romano Emanuele Blua|Inizio=10 novembre 1997|Fine=18 novembre 2002|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romano Emanuele Blua|Inizio=18 novembre 2002|Fine=13 novembre 2007|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizia Derriard|Inizio=12 novembre 2007|Fine=12 novembre 2012|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizia Derriard|Inizio=12 novembre 2012|Fine=27 novembre 2017|Partito=|Note=<ref name=interno />}}