Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Duomo: Risposta
Riga 858:
::::Faccio un riepilogo di quello che ha portato al mio blocco: 1) Entro in una voce che avevo scritto anni prima e noto che è stata pesantemente modificata, in seguito a una discussione risicata di cui non mi era giunta notizia. 2) Annullo la rimozione e segnalo in discussione 3) Arrivi tu e senza scrivermi niente annulli il mio edit con la solita motivazione - permettimelo - un po' qualunquista ("Nel mondo esistono millemila X, ''ergo'' su wiki non possiamo tutte le X"). 3) Ti lascio un messaggio e considerando la tua modifica un po' vaga la annullo a mia volta 4) Riannulli e mi blocchi.
::::Adesso io avrei bisogno di capire (perché mi è già capitato di essere sanzionato) in che punto sta il mio errore. Sta solo nell'eccesso di velocità annullamento al punto 3? Sta a monte nel punto 2? Oppure sta nel fatto che l'annullamento di un utente normale vale meno di quello di un admin? Perché se guardiamo la stessa sequenza a parti invertite (io l'admin e tu l'utente) la cosa mi sembra speculare e forse il blocco te lo saresti preso tu, in particolare al primo annullamento senza aprire tu discussione. Ti scrivo queste cose senza nessun tipo di rancore o risentimento (il passato è passato), vorrei solo capire dove sbaglio. Tra l'altro il fatto che sei admin non è segnalato nella tua pagina utente e sinceramente avrei aspettato di più ad annullare se l'avessi saputo prima. Grazie. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 09:50, 17 set 2023 (CEST)
:::::{{ping|Sailko}} Va bene, ti dico come l'ho letta invece io tenendo presenti le funzioni che mi sono affidate, delle quali non fa parte il semplice annullamento, che come giustamente ricordi è azione da utente.
:::::Quindi un utente (Lollo98), anche amministratore ma non importa, rimuove dalla voce [[Duomo]] un lungo elenco di voci e immagini motivando con un [[Discussione:Duomo#Elenco|rimando alla discussione]] dove indica una [[WP:WNRI|linea guida]]. Chiarirà poi (stessa discussione) che il commento va inteso come motivazione estesa e non applicazione di consenso, cosa che d'altra parte era già evidente dal fatto che quella non è una discussione attiva e per giunta ha interventi sporadici (anzi se osservi la voce avresti dovuto conoscerla dato che i due messaggi che precedono sono vecchi rispettivamente di tre e sette anni).
:::::La tua risposta è, a mio avviso, già impulsiva, perché oltre ad annullare invochi nel commento il [[WP:VANDALISMO|vandalismo]] (!), senza riguardo al fatto che la modifica è motivata; inoltre sbagli a ricostruire la necessità del consenso, perché la discussione pregressa ne è solo occasione e non causa. Peraltro nella motivazione che dai non si legge quello che hai scritto in seguito a me, e cioè che la lista è «praticamente completa», ma tutto l'inverso, cioè che è stata selezionata per contenere solo i capoluoghi e le sedi di diocesi, dando così ragione all'ip che parla di indefinibilità della lista. E da ultimo invochi il corposo lavoro svolto per redigerla, che come sai [[Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione#Muovere_a_pietà|non è un buon motivo]] per mantenere dei contenuti.
:::::Non c'è nulla di male, proprio perché su Wikipedia tutto è reversibile, ad annullare una modifica dando motivazione incompleta, o magari sbagliata o contraddittoria, in [[WP:BF|buona fede]], di fronte alla necessità di annullare subito quello che si ritiene - pur erroneamente - un vandalismo, salvo non avere davvero troppa fretta e non fermarsi a riflettere nel momento in cui interviene magari un nuovo annullamento, a maggior ragione da parte di un utente diverso. Il principio vale sia per gli utenti sia per gli amministratori nell'esercizio delle loro funzioni, sempre che sia sostenuto dalle due condizioni sopra indicate (soprattutto la buona fede, ma anche la prudenza).
:::::Vista la tua modifica controllo il merito della stessa e la discussione, e trovo che la motivazione di Lollo, infatti, è incompleta (e forse in quel momento insufficiente): mi vengono in mente altre due linee guida, su [[WP:LOCALISMO|localismo]] e [[WP:LISTE|liste]]; quest'ultima, dopo aver anche verificato lo stato della corrispondente voce in tedesco, sotto il profilo dell'incompletezza.
:::::La tua risposta alla notifica di annullamento è nuovamente d'istinto, però a questo punto l'istinto è un ''perseverare diabolicum''. In un primo momento mi scrivi il messaggio in apertura di questa discussione. A questo messaggio io inizio a rispondere, propenso a darti almeno una parte di ragione.
:::::Ripeto: un difetto di motivazione su Wikipedia è normale, perché comunque suppliscono la discussione e la reversibilità di tutte le modifiche, comprese le azioni degli amministratori. In questa vicenda lo vediamo più volte, dalla modifica iniziale di Lollo con rimando alla discussione, all'incompletezza della sua motivazione, alla contraddittorietà della tua (prima), all'imperfezione e all'incompletezza della mia, fino alla stessa entità del blocco, che infatti ti ho ridotto alla fine per un motivo semplice: poteva starci anche completo, ma ho rivalutato che alla tutela del progetto bastava parziale.
:::::Quindi, dicevo, inizio a rispondere. Mentre sto rispondendo succedono due cose. La prima è che focalizzo la violazione della linea guida sulle liste anche sul piano del contenuto informativo, probabilmente decisiva. La seconda è che mi arriva notifica di annullamento da parte tua. A questo punto riannullo e blocco.
:::::Avermi scritto (in toni non proprio consoni a Wikipedia ma vabbè, a questo non bado) per invitarmi ad annullare io stesso e poi farlo direttamente tu è contraddittorio e dannoso sotto diversi punti di vista. Il minimo che se ne possa pensare è che stai processando le mie intenzioni, supponendo un rifiuto, violando forse la presunzione di buona fede e preferendo in tutti i casi reimporre una versione della voce a motivo (già espresso) che ci hai lavorato. Già significa che se un terzo utente ripristinerà la versione di Lollo tu probabilmente annullerai di nuovo.
:::::Questo dovrebbe rispondere alla tua domanda: non è una questione di semplice fretta, abbiamo un utente che si dimostra fuori controllo riguardo a un contenuto a cui evidentemente tiene ma che non è suo; c'è quindi un'esigenza di tutela urgente di quella pagina. In parole povere c'è una chiara volontà di fare guerra di modifiche. Tale guerra di modifiche, se da un lato è attenutata dalla scarsa importanza della questione e dal fatto di essere solo all'inizio, è aggravata però non poco dal fatto che proviene da un utente stimato e di massima esperienza, nonché dal fatto che comunque la via della discussione - essendo coinvolti di certo degli utenti ragionevoli, occasionalmente amministratori - può venire a capo della questione senza traumi per il namespace 0. Uno scorporo del contenuto, ad esempio, o un suo ripristino in sandbox/bozza, è possibile anche adesso: quel contenuto non è perso, come sappiamo.
:::::A margine, non trovo indicativo l'esperimento mentale di invertire le parti, non solo perché si pone al di fuori di un caso concreto, ma anche perché contraddittorio rispetto a quanto affermi di seguito: se neghi - correttamente - la natura non privilegiata delle modifiche degli amministratori, allora non c'è ragione di aspettare di più a controannullare un amministratore rispetto a un comune utente (dovresti aspettare risposta anche da quest'ultimo, salvo palese vandalismo o mala fede) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 11:25, 17 set 2023 (CEST)
 
== Antani3 ==